2000 – 2020: Il ventennio che ha cambiato la storia del gioco

Un'analisi dei principali cambiamenti nel mondo dei boardgame nel corso degli ultimi vent'anni

Storia del gioco da tavolo

Il 2020 rappresenta un valido momento per osservare le ultime due decadi e capire perché i boardgame stiano vivendo il loro periodo migliore. Quali sono i motivi che hanno contribuito a una così potente accelerazione? Quali i titoli che sono già parte della cultura del gioco da tavolo e quali sono i potenziali successori, destinati a rimanere nell’olimpo del settore? A queste e a tante altre domande si prefigge di rispondere il nostro dossier sul ventennio che ha cambiato la storia del gioco da tavolo e di ruolo.

Storia del gioco da tavolo - Carcassonne

Le tappe evolutive dei giochi da tavolo

Il primo decennio ci ha regalato vere e proprie perle preziose, che rimarranno nei nostri scaffali ancora per tantissimo tempo. Dai nuovi grandi classici come Ticket To Ride e Carcassonne, si passa allo studio di nuove meccaniche di gioco divenute leggendarie come l’automatismo di semina e crescita in Agricola o il draft alla base di 7 Wonders, per poi arrivare ai grandi cooperativi e ai legacy. È però l’era più recente a portare i più grandi stravolgimenti nel gioco da tavolo. Arriva infatti la contaminazione delle nuove tecnologie, con internet e smartphone ad ampliare l’esperienza di gioco. Cosa ci riserverà il futuro?

Storia del gioco da tavolo - Teburu

Cambiano i contenuti, cambia il mercato. E il giocatore?

Con l’aumento vertiginoso del numero di giochi stampati ogni anno, gli editori cercano nuovi canali di vendita e nuovi modi per far emergere i propri prodotti. I negozi modificano la loro modalità di offerta al pubblico. Cambia il tempo di permanenza a scaffale, e la relazione con i clienti. Soprattutto i giovani, infatti, scoprono che il gioco non è più un appannaggio di pochi “hard gamer” o nostalgici del Monopoly, ma anche le famiglie sono sempre più coinvolte in questo hobby. Il gioco diventa un’esperienza di socializzazione e confronto, esplodono i fenomeni dei party game e delle escape room da tavolo.

Storia del gioco da tavolo - Community

Il D20 nel 2020: storia del gioco di ruolo

Dopo un lungo periodo di egemonia del dado a venti facce, inizia un fermento creativo che spinge in più direzioni. L’accento è posto sulla narrazione e sull’esperienza condivisa, ma anche sulla validità e pulizia delle meccaniche di gioco. L’interpretazione nelle sessioni di gioco assume maggiore importanza ed è coadiuvata da scelte di game design. Man mano vengono recuperati e rieditati titoli storici, che escono a fianco di pubblicazioni indie a target specifico e crossmediale. Oggi il gioco di ruolo ha ancora un pubblico di nicchia, ma il 2020 rappresenta una stimolante occasione per una crescita futura. Insomma, la storia del gioco da tavolo e di ruolo è ricca di momenti rivoluzionari, che meritano di essere raccontati. Tutto questo, e molto altro, nelle pagine del n°15 di ioGioco.

Giochi di ruolo del ventennio