Inutile tergiversare, già è stato pubblicata la scelta principale di quest’anno, e si tratta di
Andrea Angiolino, autore del famosissimo
Wings of War,
Stardust e
I Cavalieri del Tempio, solo per elencare alcune delle sue principali opere, ma anche di diversi libri come
Il Gobbo Maledetto e
101 giochi con carta e matita e più recentemente di
Fair Play. Il gioco, è stato realizzato interamente con materiali provenienti dal mercato equo e solidale, in collaborazione con varie associazioni dedicate a tale mercato e studiato per sensibilizzare i giocatori riguardo la filiera del colore nel mercato tradizionale e l’eccessivo sfruttamento delle risorse planetarie che ne deriva.

Ma facciamo un passo indietro: Paolo Fasce presenta la conferenza spiegando in breve origini e scopi del premio ormai consolidato, ed introducendo da subito un attuale ospite, ma prossimo esponente, che è Piermaria Maraziti di
Gilda.it, già presenza storica della giuria, che presto entrerà invece nella presidenza della stessa.
Fatte le dovute presentazioni e ringraziamenti, si parte col primo premio speciale della giuria, e precisamente il
Premio Speciale alla Carriera, consegnato al
Club Treemme, associazione storica che lavora su scala nazionale per la diffusione del gioco ormai da 28 anni. Partita da Modena, si è poi estesa con sedi a Carpi, Vercelli, Roma ed altre città italiane e ha creato una quantità di iniziative su tutto il territorio nazionale, prima fra tutte
ModCon. Dalla storica convention ludica, diventata ormai punto di riferimento per tutti gli appassionati italiani, è nata quest’anno
Play, convention ancora più grande, che strizza l’occhio alla vera e propria mostra mercato e che svoltasi nel polo fieristico di Modena, con uno spazio espositivo ragguardevole. Insomma un meritato premio alla carriera per una delle associazioni ludiche più attive d’Italia.

A seguire un altro premio speciale per
La Tana dei Goblin, sito d’informazione, community, enorme banca dati su tutto ciò che è il gioco, con recensioni, dati, traduzioni e produzioni
fanmade per una quantità di giochi da tavolo e affini, che ospita tralatro i forum ufficiali di vari autori nostrani, compreso Andrea Angiolino stesso. Negli ultimi anni la
Tana si è resa molto attiva anche come associazione ludica “sul campo”, organizzando manifestazioni (co-organizza anche
ModCon e ora
Play di cui sopra) e sviluppando sedi anche a Pisa e a Milano a partire dall’iniziale Romana. Michele Mura della
Tana dei Goblin Pisa ha ritirato il premio in sala.

Il terzo premio speciale è andato al progetto
Terre di Optimalia, nato dalla volontà del
Consorzio Provinciale dei Rifiuti ATO DUE Lucca, un percorso educativo che propone ad un certo numero di classi, selezionate dalle scuole della provincia, la produzione di giochi, ambientazioni e mondi, che abbiano sia una funziona ludica che educativa per i ragazzi coinvolti e per i loro compagni più piccoli. Il progetto pone davanti ai ragazzi la sfida di collaborare insieme per incanalare la loro creatività in un percorso che sia divertente ed educativo al tempo stesso, volto a sensibilizzare, tra l’altro, verso il mantenimento del patrimonio ambientale. Ritira il premio il presidente Massimo Bulckaen, che tiene però a specificare che il premio che riceve è per un vasto e attivo staff che si trova dietro il progetto.