Nella splendida cornice del Teato del Giglio di Lucca davanti a una platea composta da appassionati e addetti ai lavori in trepidante attesa, sono stati annunciati i vincitori del Best of Show di Lucca Games e del Gran Guinigi di Lucca Comics.
Di seguito potrete leggere l’elenco dei vincitori del Best of Show e le motivazioni della giuria di quest’anno che, lo ricordiamo, vede come presidente Luca Giuliano ed รจ composta dai tre esperti Duccio Vitale, Paolo Fasce e Paola “Paoletta” Mogliotti. Dove per alcune categorie come i giochi da tavolo o quelli di carte era prevedibile il nome del vincitore rispetto ai candidati in lizza, altre vittorie hanno destato sorprese tra gli astanti e non mancheranno di generare commenti nei gorni a venire…
Miglior Gioco Collezionabile / di Miniature
Best of Show per il Miglior Gioco Collezionabile / di Miniature 2009, le nomination sono:
– AGE โ The Amazing Goal Era (RCS Quotidiani) di L. Delpiano, M. Pirovano, N. Speroni e P. Sciascia.
– Flames of War (Battlefront Miniatures) di P. Yates.
– Wings of War WWII Miniatures (NG International) di A. Angiolino e P. Paglia.
Il gioco collezionabile in questa edizione del premio non presenta delle grandi novitร . Tuttavia non รจ stato difficile individuare un vincitore nella terna dei nominati, tenuto conto del contributo che esso puรฒ dare alla diffusione dei gioco di societร tra il grande pubblico.
Per lโimpegno produttivo e per aver promosso lโincontro tra la fantasy classica, lo sport piรน popolare del mondo e lโintramontabile collezione dei calciatori, il Best of Show per il Miglior Gioco Collezionabile รจ assegnato a una produzione RCS Quotidiani di Luca Delpiano, Moreno Pirovano, Nicola Speroni e Piergiovanni Sciascia: AGE โ The Amazing Goal Era.
Miglior Gioco di Carte
Best of Show per il Miglior Gioco di Carte 2009, le nomination sono:
– Dominion (Stupor Mundi) di D. X. Vaccarino.
– Semenza (Stratelibri) di U. Rosenberg.
– Tokyo Train (Oliphante) di W. Obert.
Nel mondo dei giochi di carte ogni tanto si affaccia una novitร folgorante che sa raccogliere il meglio di quanto รจ stato inventato in precedenza per restituire meccanismi nuovi che catturano lโattenzione di giocatori esperti e di novizi. Per questa sua peculiare capacitร di allargare la platea degli appassionati con un meccanismo intrigante che permette di personalizzare il proprio percorso di gioco in una serie infinita di varianti, il Best of Show per il Miglior Gioco di Carte รจ assegnato a una produzione Stupor Mundi di Donald X. Vaccarino: Dominion.
Miglior Gioco da Tavolo
Best of Show per il Miglior Gioco da Tavolo 2009, le nomination sono:
– Ad Astra (NG International) di B. Faidutti e S. Laget.
– Caligula (Post Scriptum) di P. Zizzi.
– Stone Age (Stupor Mundi) di M. Tummelhofer.
Il mondo dei boardgame รจ sempre il piรน vivace e, fortunatamente, ci riserva ogni anno delle sorprese. La giuria, nello scegliere la terna dei nominati, ha voluto proporre al pubblico due novitร assolute e un gioco giร sperimentato ma ancora poco noto. Per la sapiente combinatoria di programmazione strategica e capacitร di sollecitare le scelte tattiche dei giocatori, in unโambientazione affascinante e con un sistema di gioco che si presta a numerose varianti di apertura che ne prolungano la durata e lโimprevedibilitร , per la valorizzazione che lโeditore ha inteso dare anche al ruolo degli autori dando vita ad una collana di nuovi giochi dโautore, il Best of Show per il Miglior Gioco da Tavolo 2009 รจ assegnato a una produzione NG International di Bruno Faidutti e Serge Laget: Ad Astra.
Miglior Gioco di Ruolo
Best of Show per il Miglior Gioco di Ruolo 2009, le nomination sono:
– Traveller – Viaggiatori tra le Stelle (Wild Boar) di G Hanrahan.
– Warhammer Fantasy Roleplay โ Edizione Rivista e Corretta (Nexus Games) di C. Pramas.
– Non Perdere il Senno (Janus Design) di B. Baugh e F. Hicks.
Da qualche anno il gioco di ruolo รจ in fermento, anche se non sempre il pubblico รจ informato delle innovazioni che si presentano in questo campo. In qualche caso la creativitร degli autori sfiora le avanguardie letterarie e sconfina in ambiti che poco hanno a che fare con il gioco stesso. Tra due opere classiche, importanti e meritevoli del successo che hanno riscosso in passato e che sicuramente riscuoteranno in futuro, lโattenzione della giuria รจ andata a una proposta originale e coraggiosa che rappresenta bene lo stato dellโarte nella narrazione condivisa e nel gioco di interpretazione. Il Best of Show per il miglior gioco di ruolo 2009 รจ assegnato a una produzione Janus Design, di Benjamin Baugh e Fred Hicks: Non Perdere il Senno.
Premio alla Carriera
Per piรน di dieci anni รจ stata conduttrice radiofonica di una trasmissione RAI che ha svelato al grande pubblico gran parte del fascino, della varietร e della profonditร del mondo dei giochi. Ha collaborato con una operositร spesso silenziosa, ma indispensabile e preziosa, alla realizzazione di eventi e manifestazioni ludiche di rilievo nazionale e non solo quali, ad esempio, il “Festival italiano dei giochi” e il “Premio Gioco dell’Anno”. Ha lavorato al fianco di altre personalitร ludiche, come quelle di Giampaolo Dossena e di Sergio Valzania, portando contributi personali e la propria visione femminile. E’ stata capo redattore di “Agonistika news” e ha collaborato con vari periodici di settore tra i quali “GiocArea”, “Un’altra cosa”, “La sibilla” e “Il labirinto”. Traduce regolamenti e testi sul gioco ed รจ tra le autrici del sito verbalia.com dove coniuga le sue grandi passioni: le lingue e il gioco. Per la prima volta, e con pieno merito, il Best of Show di Lucca Comics & Games alla carriera va ad una giocologa: Beatrice Parisi!
Side Award per il Miglior Progetto Editoriale
Per il lavoro eccezionale di adattamento ludico dell’opera letteraria di Robert E. Howard, con un materiale splendido e meccanismi molto originali che ricreano fedelmente l’epopea dell’eroe barbaro, il Side Award per il Miglior Progetto Editoriale รจ assegnato ad una produzione NG International di Roberto Di Meglio, Marco Maggi e Francesco Nepitello: L’Era di Conan.
Side Award per il Miglior Progetto Artistico
Per avere vitalizzato un gioco che dalle immagini trae il proprio fondamento, per avere valorizzato due giovani illustratrici coltivate presso l’Istituto Europeo di Design e che in seno a Kaleidos Games lavorano portando nel mondo del gioco un contributo artistico originale e la loro preziosa sensibilitร femminile, ma anche per un ottimo gioco d’Autore che ha conquistato per la sua semplicitร e immediatezza diversi riconoscimenti a livello internazionale, Side Award per il Miglior Profilo Artistico: Kaleidos, di Spartaco Albertarelli, illustrazioni di Elena Prette e Marianna Fulvi.
Side Award per la Migliore Meccanica di Gioco
I riconoscimenti internazionali sono indubbiamente meritati per questo gioco che coniuga ottimamente originalitร del tema con meccaniche fluide e ben congegnate che, se nella versione semplificata riescono ad offrire unโesperienza di gioco positiva ai meno esperti, con la versione completa regalano soddisfazioni anche ai giocatori piรน esigenti. Non di meno scalabilitร , profonditร e rigiocabilitร sono i notevoli punti di forza che fanno meritare a pieno titolo il Side Award per la Migliore Meccanica di Gioco ad Agricola di Uwe Rosenberg, prodotto da Stratelibri.
Side Award per il Miglior Gioco per Famiglie
Per la capacitร di offrire unโesperienza di gioco stimolante e divertente, sfruttando un regolamento semplice ed immediato, ideato da uno storico matematico polacco, nonchรจ appagante alla vista, grazie alla grafica spiritosa e alla componentistica formato XL, il Side Award per il Miglior Gioco per Famiglie รจ assegnato ad una produzione Red Glove/Granna: Super Farmer di Karol Borsuk.