Vi presentiamo la guida completa alle novità boardgame di PLAY 2025.
Quelle che troverete di seguito sono schede informative suddivise per editore che raccontano sia i giochi che potremo acquistare sia quelli che saranno allestiti in anteprima o che si potranno addirittura toccare con mano sui tavoli di PLAY.
La guida verrà aggiornata in maniera progressiva con l’arrivo dei nuovi annunci degli editori, il nostro consiglio è di cominciare a studiare e tornare a consultarci spesso per rimanere sempre aggiornati. Anche perché gli editori si stanno impegnando al massimo per riuscire a garantire quante più novità possibili, e non mancheranno di aggiornarci con le loro aggiunge alla lista di prodotti fino all’ultimo minuto utile!
Non perdete l’altra nostra guida alle novità di Play 2025, la guida ai Giochi di Ruolo e Librogame
Ultimo Aggiornamento 03/04/2025 con le novità di: Mob Vanguard, Raven Distibution, Tambù
Aleph Game Studio (area BG Storico)
Per gli appassionati di giochi a tema storico, l’editore emiliano porta l’ultimo numero della rivista Para Bellum XV: la Guerra del Monferrato che, insieme a una serie di interessanti articoli, include il wargame di Nicola Contardi sulla Guerra di Successione di Mantova e del Monferrato del 1628-1631. Questo gioco utilizza il medesimo sistema di La Guerra di Gradisca, gioco dello stesso autore. In occasione della Play esce anche Para Bellum Speciale n.3: Volturno, simulazione della Battaglia del Volturno svoltasi nel 1860 tra le truppe garibaldine e quelle borboniche, una delle tappe della mitica Spedizione dei Mille. Altra novità è L’Amore al Tempo della Guerra di Mario Bolzoni e Luca Veluttini, che tratta il tema del distacco durante il periodo bellico: lui deve partire per il fronte e le rimane a casa, incinta. Ognuno dovrà affrontare i pericoli e le difficoltà che la guerra pone drammaticamente di fronte a tutti. La particolarità di questo gioco per tre è nel ruolo del terzo giocatore, che oltre ai due già citati dovrà interpretare proprio le insidie della guerra.
A firma di Mirco Zanoni e Luca Veluttini, nella giornata di sabato sarà disponibile il prototipo giocabile di un titolo di cui si parla da tempo, quel I Nidi di Ragno basato sul sistema COIN e incentrato sugli eventi della Seconda Guerra Mondiale che hanno riguardato l’Italia post-armistizio. Una contesa che tra azioni militari, economiche e politiche vide lo scontro tra le forze di occupazione naziste, il regime collaborazionista di Salò e le principali organizzazioni antifasciste: le forze radicali di ispirazione progressista e social-comunista e le forze cattolico-liberali anticomuniste. Il tutto darà vita a un grande confronto ideologico destinato a plasmare l’Italia post-bellica.
Alex Games (stand B38)
La piccola, ma ormai decennale, casa editrice indipendente porterà a Bologna la sua ultima creazione intitolata I Fantasmi dell’Abbazia, ideato da Alessandro Dolcetta, in cui da 2 a 4 giocatori collaboreranno nei panni di appartenenti alla lega degli alchimisti, per liberare l’abbazia – ricostruita dopo l’incendio narrato ne Il Nome della Rosa – dagli spiriti dei monaci uccisi negli eventi del capolavoro di Umberto Eco. Insieme a questo, allo stand sarà disponibile la versione del quindicesimo anniversario di Sòcc’mel, l’irriverente gioco “tutto in bolognese”, con nuove illustrazioni, nuove parolacce in toscano e tante altre amenità.
Asmodee (stand B34)
Asmodee Italia si presenta a Play – Festival del Gioco 2025, con una line-up straordinaria di giochi in anteprima, grandi titoli e due spazi dedicati ai TCG più attesi del momento.
Tra i protagonisti assoluti della fiera spicca Too Many Bones (di Josh J. Carlson e Adam Carlson), un’avventura che unisce gioco di ruolo e strategia basata sui dadi, con un’ambientazione fantasy profonda e combattimenti altamente tattici. Il titolo, creato da Chip Theory Games, si distingue per la straordinaria qualità dei materiali: invece dei classici segnalini, utilizza fiches di poker personalizzate per rappresentare i Gearloc (i personaggi giocabili) e i nemici, con i punti vita impilati sotto ogni fiche per una rappresentazione visiva immediata. Le plance di gioco in neoprene offrono un’esperienza premium, garantendo durata e una piacevole sensazione tattile, mentre i dadi incisi donano un tocco di lusso a ogni lancio. Un titolo che non solo offre un gameplay profondo e strategico, ma anche una produzione di altissimo livello.
Mythicals (di Alexis Allard, Joan Dufour) è invece un gioco di carte tattico per due giocatori, ambientato in un universo in cui creature celestiali dominano gli elementi di acqua, aria, terra e fuoco. Durante la partita, i giocatori collezionano carte dello stesso elemento pescandole dal mazzo o dal mercato, cercando di formare combinazioni specifiche che permettono di ottenere gettoni favore. Questi ultimi determinano la padronanza degli elementi e, alla fine della partita, chi avrà accumulato il maggior numero di gettoni vincerà la sfida.
Tra i titoli presenti sui tavoli demo avremo: Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello – Trick-Taking Game: un gioco di carte cooperativo per 1-4 giocatori di Bryan Bornmueller che permette di rivivere le avventure del primo libro della celebre saga di J.R.R. Tolkien. Il gioco si sviluppa attraverso 18 capitoli, ognuno dei quali rappresenta una fase del viaggio della Compagnia dell’Anello, dalla partenza dalla Contea fino allo scioglimento del gruppo. La meccanica principale è quella del “trick-taking” (presa), simile a giochi tradizionali come la Briscola, ma adattata in chiave cooperativa. I giocatori devono collaborare per superare le sfide di ogni capitolo, utilizzando strategicamente le carte a disposizione e tenendo conto delle regole specifiche di ciascun scenario. Ogni partita offre un’esperienza unica grazie alla varietà delle missioni e alla presenza di personaggi iconici come Gandalf, Tom Bombadil e Galadriel, che arricchiscono l’ambientazione e la profondità del gioco. Con regole semplici e intuitive, Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello – Trick-Taking Game è adatto sia ai neofiti che ai giocatori esperti, offrendo un’immersione totale nella Terra di Mezzo e garantendo ore di divertimento e strategia.
A seguire troviamo Hutan, del noto duo Asger Harding Granerud e Daniel Skjold Pedersen , che ci porta nelle profondità della foresta pluviale, in un gioco ispirato alla biodiversità delle giungle indonesiane. Ogni giocatore gestisce la propria area verde, piantando fiori che, con il tempo, cresceranno fino a diventare alberi maestosi. Quando un habitat viene completato, animali iconici come l’orangutan, la tigre di Sumatra o il rinoceronte trovano casa nella foresta. Il gioco si sviluppa in nove round, durante i quali i giocatori scelgono e posizionano carte fiore per far prosperare la propria vegetazione. Alla fine, chi avrà costruito l’ecosistema più rigoglioso e attirato più animali si aggiudicherà la vittoria. Everdell Farshore (di James e Clarissa A. Wilson) è un gioco da tavolo indipendente che invita i giocatori a intraprendere un’epica avventura marittima, esplorando e costruendo nella regione aspra a nord della Vallata di Everdell. Basato sul pluripremiato gameplay di Everdell, Farshore introduce nuove meccaniche e sfide. I giocatori guideranno una squadra di animali lavoratori per costruire una città prospera e per esplorare l’ammaliante oceano. Dovranno pianificare con cura le loro azioni per poter costruire e navigare, poiché solo adeguandosi ai venti del cambiamento avranno successo. Il gioco presenta quattro nuovi tipi di animali, ampliando ulteriormente l’universo di Everdell.
Sempre in demo avremo Dungeon Legends, un gioco di carte cooperativo di Przemek Wojtkowiak ambientato nel mondo di Avel, dove i giocatori assumono il ruolo di eroi che si avventurano nelle oscure gallerie sotto il Castello di Avel. Il gioco è suddiviso in cinque capitoli, ognuno con regole e obiettivi specifici, che narrano la spedizione degli eroi nel sottosuolo. Durante l’avventura, i giocatori dovranno affrontare mostri, risolvere enigmi e impedire alle creature malvagie di raggiungere la superficie, proteggendo così il regno dalle forze oscure.
L’ambientazione medievale prende vita con Per la Corona, un titolo di deck-building di Maxime Rambourg con una meccanica innovativa di mazzo condiviso. I giocatori reclutano nuovi personaggi, come mercenari e nobili, e li inseriscono in una speciale sleeve del proprio colore. Tutte le carte – sia quelle dei giocatori che gli eventi comuni – vengono poi mescolate in un unico mazzo centrale. Durante la partita, le carte vengono pescate una alla volta e il giocatore corrispondente ne risolve gli effetti quando la sua carta viene rivelata. Questa dinamica introduce un interessante livello di incertezza e pianificazione, poiché le strategie di ciascun partecipante si intrecciano con quelle degli avversari, creando una competizione serrata per il controllo del regno. Gli amanti delle sfide a due troveranno irresistibile Azul Duel, una versione pensata appositamente per il gioco in coppia sempre da Michael Kiesling, che introduce nuove meccaniche strategiche rispetto al suo predecessore. Il sistema di selezione delle tessere è stato modificato: invece di spostare gli scarti in un’area comune, ora le tessere vengono impilate su una sezione speciale della plancia e possono essere pescate nei turni successivi, aggiungendo un ulteriore livello di pianificazione. Inoltre, a differenza del primo Azul, i giocatori scelgono tessere “cupola” che determinano dove possono essere piazzati i vari colori, eliminando le restrizioni fisse ma rendendo ogni decisione più strategica. Infine, gli obiettivi di fine partita premiano il completamento di righe, colonne e diagonali, aumentando la profondità tattica e offrendo una sfida sempre diversa. Per chi cerca divertimento leggero e senza pensieri, Domande Stupide da Fare ai Vostri Amici garantisce momenti esilaranti con domande assurde che mettono alla prova la conoscenza tra amici. In questo party game, un giocatore assume il ruolo di “Chi Indovina” e sceglie una categoria tra Animali, Giocatori, Numeri, Cibo, Oggetti e Persone Famose. Gli altri rispondono segretamente a una domanda appartenente a quella categoria. Successivamente, “Chi Indovina” legge cinque possibili domande e deve associarle alle risposte fornite, cercando di individuare la domanda corretta. Il gioco premia la capacità di comprendere le associazioni mentali degli amici, offrendo risate e sorprese a ogni turno. Tra i titoli più frenetici troviamo Piles!, un party game competitivo dove i giocatori si sfidano simultaneamente per completare set di carte rappresentanti capi di abbigliamento in diverse colorazioni. Ogni set è composto da quattro carte dello stesso capo in colori differenti. L’obiettivo è trasformare le proprie sei pile di carte in set completi, scambiando rapidamente le carte con quelle disponibili al centro del tavolo. La velocità, la memoria e i riflessi sono fondamentali per avere successo in questo gioco caotico e divertente, che ricrea l’atmosfera di un mercato affollato dove tutti cercano di accaparrarsi l’affare migliore. Happy Mochi è un frizzante gioco di carte per 2-6 giocatori, in cui l’obiettivo è liberarsi delle proprie carte formando coppie di mochi. Ogni giocatore riceve una mano di carte che non può riorganizzare, aggiungendo una sfida di memoria e strategia. Durante il turno, si devono giocare due carte alla volta, rispettando specifiche restrizioni di valore e colore basate sulla coppia centrale presente sul tavolo. Tuttavia, giocando una coppia con lo stesso numero, chiamata “Happy Mochi”, si possono ignorare queste restrizioni, offrendo un’interessante svolta tattica. Il gioco termina quando un partecipante supera i 30 punti penalità, e il vincitore è colui con il punteggio più basso.
Oltre a tutti questi titoli in dimostrazione, Asmodee Italia avrà due spazi esclusivi dedicati ai giochi di carte collezionabili Altered e Star Wars: Unlimited, dove i visitatori potranno partecipare a demo, incontrare illustratori, competere in tornei e ottenere promo esclusive. Il tutto sarà acquistabile direttamente in fiera, quindi preparatevi a tornare a casa con la vostra prossima avventura ludica!
Beyond Words Games (stand C20)
La casa editrice dell’autore-disegnatore-editore Gerardo Priore presenta tre novità. Iniziamo con The Strange Forgeries Of Mr. S.C. Rheber, gioco di logica, disegno e deduzione, in cui da 3 a 7 Collezionisti devono scoprire la regola segreta creata dal Gallerista, da lui definita in base ai disegni che gli vengono sottoposti… ma si dovrà essere in grado di distinguere i quadri “originali” da quelli “falsi”. The Bestiary è gioco di cifratura e decriptazione per 2-7 Assistenti e 1 Curatore, in cui i classici simboli del set esteso dei caratteri diventano disegni “criptati” tramite un codice segreto (interessante notare che questo gioco può utilizzare i disegni generati durante le partite di The Strange Forgeries ). The League Of The Extraordinary Collectors è un gioco investigativo che propone otto casi da risolvere interrogando un giocatore che sarà l’Oracolo e che parla solo per enigmi e rebus; anche qui si potranno sfruttare i disegni di The Strange Forgeries a mo’ di mattoni grafici.
BlacKnight editions (stand O33)
La giovane casa romana porta in versione giocabile due interessanti prototipi di future uscite editoriali. From Strikes to Insurrection è un gioco storico multiplayer sulla Resistenza a Torino nel biennio 1943-1945. Attraverso un sistema ispirato ai COIN e impiantato su una forte ambientazione e caratterizzazione, i giocatori potranno impersonare una delle quattro fazioni politiche che si opposero nelle fabbriche e nelle strade al regime nazifascista. L’altro prototipo, meritevole di attenzione per le sue particolarità, è Mirafiori 1969, gioco in cui tre giocatori saranno chiamati a rappresentare la Fiat, il Movimento operai/studenti e il Sindacato, durante l’autunno caldo agli esordi degli anni ’70; in scontri di lotta di classe gestiti con meccaniche dall’approccio immediato, basate su piazzamento lavoratori card driven. Disponibile alla vendita sarà il wargame light 43 45 di Sergio Schiavi, dedicato alla campagna d’Italia nella Seconda Guerra Mondiale, coprodotto con Dissimula edizioni. Infine saranno visionabili le copie di preproduzione delle attese scatole di Wings of Glory, finalmente localizzate completamente in italiano.
Bless (stand A9)
La giovane realtà indipendente Luminous Vine Studio è pronta a presentare la loro autoproduzione, cui hanno dedicato completamente lo stand. Bless è un card game 1 contro 1, in cui si giocano carte pescate da un mazzo comune e che possono essere usate sia come preghiere a proprio vantaggio, sia come maledizioni per ostacolare l’avversario. Il vincitore è quello che riesce per primo a benedire 5 maledizioni e a sacrificarle all’altare.
Big Stain Games (stand C32)
Ecco un nuovo editore indipendente il cui biglietto da visita è “portare esperienze di gioco uniche, mescolando narrazione e strategia”. Se ne potranno provare i risultati direttamente con le due anteprime presentate a Play. Vihon The Age of Domination è uno story-game card driven per 1-4 giocatori in cui i personaggi dovranno sopravvivere in un mondo fantasy, immergendosi in avventure e superando avversità che si susseguiranno grazie a un sistema di narrazione a sviluppo ramificato basato sulle carte. String Alchemy, War of Creators è invece uno skirmish con miniature in cui la costruzione del campo di battaglia avviene con un sistema componibile da utilizzare durante la stessa composizione delle squadre di combattimento, che poi si confronteranno in scontri ricchi di interazione.
Clementoni (stand C48)
Il big player del gioco (soprattutto) per i più piccoli arriva a Play deciso a dare il massimo per offrire un’esperienza in linea con il tema dell’evento ludico per antonomasia. Per quanto riguarda le novità offerte in vendita, il brand presenterà Nascondino, un card game ispirato al popolare gioco omonimo, Sasso, Carta, Forbice, una piccola trasformazione della Morra cinese, Pokerino, per divertirsi con i più piccoli, Obbligo o Verità, una versione cartacea del noto passatempo con attività specificamente pensate per i bambini. Arriverà inoltre il secondo capitolo di Sblocca la Porta Junior, con due nuove avventure ambientate nella fattoria e al circo. Infine, coloro che acquisteranno il loro irriverente Drama LLama, potranno ricevere in regalo un set di sei carte esclusive per la manifestazione, con personaggi del calibro di Barack OLama o di Dalai Lama. Allo stand, l’editore allestirà inoltre una vasta area demo con i loro successi più recenti, come il succitato Drama Llama, Who’s the Boomer, Dylan Dog e tanti altri.
Cosmic Group (stand N22)
Un vagone di novità dalla Cosmic! Partiamo con Trench Crusade, il nuovo skirmish di Tuomas Pirinen (famoso designer ex-GW) ambientato in un 1914 parallelo, nel bel mezzo della guerra brutale e spietata tra le forze del Paradiso e dell’Inferno, scatenata 800 anni prima da una banda di eretici Templari. La versione italiana del corposo manuale sarà disponibile a Play in tiratura limitata. Le demo si svolgeranno presso il “war pit”, a cura di diverse associazioni. Sempre in italiano arriva Heroes of Fairy Tail di Don’t Panic Games, basato sul manga di Hiro Mashima, dove in soli tre turni dovremo aiutare la gilda Fairy Tail reclutando eroi, combinando carte e usandone le abilità per affrontare quante più sfide possibili. In inglese, arriva da Mantic Games la novità Halo Flashpoint, gioco di miniature già ammirato allo Spiel di Essen e tratto dall’omonimo videogioco: uno skirmish introduttivo in cui una squadra di Spartans si fronteggia con un’altra all’interno di un’arena tridimensionale di addestramento al combattimento. Con Worms: The Board Game tornano i simpatici vermi combattenti del famoso videogioco, in un confronto semplice e divertente per 2-6 giocatori. Ancora da Mantic sarà disponibile la ristampa di Hellboy: The Board Game. Della Steamforged Games è invece Elden Ring The Board Game, un cooperativo per 1-4 giocatori anch’esso tratto da un famoso videogioco (cui ha collaborato George R. R. Martin) e ambientato nel mondo di Limgrave dove esplorazione cooperativa e combattimento strategico faranno vivere ai nostri personaggi avventure memorabili e scontri mortali. In Don’t Drop the Soap, gioco di carte di Don’t Panic Games pervaso di humor noir, da 3 a 6 giocatori si troveranno detenuti in una prigione e, come potete immaginare, cercheranno di non essere coloro che dovranno raccogliere la carta “saponetta”! Di Archon Studio infine potremmo trovare le scatole della serie Dungeons & Lasers dedicate al mondo di Deuslair.
Cranio Creations (stand A34)
Tra le novità spicca Piccioni Esplosivi (di Roberto Pellei ), un gioco di carte strategico e altamente interattivo in cui il destino dei pennuti è nelle mani dei giocatori. L’obiettivo? Nutrirli per renderli felici… oppure ingozzare quelli avversari fino a farli esplodere! Semplice da imparare ma ricco di colpi bassi, il gioco promette partite divertenti e dinamiche.
Per chi cerca un’esperienza più rilassante ma non priva di tattica, 13 Foglie offre un viaggio tra i colori dell’autunno. In questo gioco del noto autore giapponese Masato Uesugi, i partecipanti devono costruire una sequenza di carte che riproduca la bellezza del foliage, cercando di completarla per primi. Ogni carta rappresenta una foglia con una particolare forma e colore, e i giocatori dovranno posizionarle con attenzione, seguendo specifiche regole di connessione. Tuttavia, non è solo una sfida personale: attraverso azioni mirate, sarà possibile ostacolare gli avversari bloccando il loro progresso o costringendoli a pescare nuove carte, rallentandoli nella corsa alla vittoria. Il risultato è un gioco semplice nelle regole ma con una profondità strategica sorprendente, adatto a chi ama i giochi di posizionamento e gestione della mano.
Ma non è tutto, perché Cranio Creations porterà anche alcuni prototipi in anteprima, offrendo ai visitatori l’opportunità di provarli prima del loro debutto ufficiale. Echoes of Time è un intrigante card game competitivo di Roberto Pellei e Simone Luciani per 2-4 giocatori, con partite di circa 15 minuti a testa. Il gioco presenta regole semplici ma profonde interazioni tra le carte, basate su un innovativo meccanismo di scorrimento del tempo. Ambientato in un mondo in cui creature antropomorfe si contendono il controllo delle fonti energetiche temporali, il gioco promette una sfida avvincente per chi ama la strategia pura.
Se preferite un’epopea spaziale, Andromeda’s Edge (di Luke e Maximus Laurie) vi trasporterà ai confini dell’universo, in una regione pericolosa e inesplorata. Qui, i giocatori costruiranno flotte, esploreranno mondi esotici e scopriranno antiche tecnologie, affrontando sfide strategiche con lavoratori migliorabili, plance personalizzabili e combattimenti su mappa esagonale. Con le sue molteplici possibilità di sviluppo, ogni partita sarà un’esperienza unica.
Infine, per gli amanti della fantascienza e dell’azione, Nemesis: Retaliation (Adam Kwapiński) segna il ritorno di una delle saghe più apprezzate dagli appassionati. Terzo capitolo della serie, il gioco mantiene il DNA horror e di sopravvivenza dei predecessori, ma aggiunge nuove meccaniche, più alieni da affrontare e strumenti inediti per combatterli. Un’esperienza intensa e cinematografica, perfetta sia per i fan storici che per i nuovi giocatori.
Creativamente (stand A17)
Creativamente porterà a Play 2025 un’anteprima: si tratta dell’espansione per Karak II intitolata Karak: Imperium, che aggiunge al gioco base cinque eroi, otto tessere paesaggio, quattro nuovi gettoni oggetti, oltre a due nuove modalità di gioco. La prima è un regolamento espanso per il combattimento giocatore contro giocatore, mentre la seconda modalità permetterà ai contendenti di ascendere al trono stesso di Karak!
Deer Games Studio
Il brand del cervo arriverà al festival bolognese con un nuovo gioco della linea light, dal titolo Bag & Snatch, una sfida ideata da David Spada e Nestore Mangone, in cui si dovranno giocare carte per ottenere token animale e sfruttarne i poteri unici, in una sfida strategica di gestione della mano e push your luck. Durante la manifestazione, nell’area crowdfunding M.O.B. Vanguard, sarà possibile inoltre provare una versione demo del tower defense Firesiege.
Devir Italia (stand A22)
Per il suo decennale, Devir Italia porta parecchie novità e anteprime. Si parte con Cities di Phil Walker-Harding e Steve Finn, un city building per 2-4 giocatori che fa della velocità la sua chiave di volta: bisognerà edificare una città in 4 mosse, quartieri e palazzi compresi!
Il bel The White Castle di Isra C. e Shei S. sarà disponibile con la sua recente espansione Matcha, così come Daitoshi, ennesimo capitolo della Saga Kemushi a firma Dani Garcia, in cui da 1 a 4 magnati steampunk dovranno espandere i loro affari, anche a scapito di foresta e fiumi che circondano la città, e la cosa non sarà ben vista dagli Yōkai, loro custodi. Per i più piccoli, saranno disponibili I Colori delle Emozioni di Josep M. Allué e Dani Gómeze e il nuovo Iceberg di Kees Meis, Dennis Merkx e Frank van Steenbergen.
Prevista anche la presenza di Regicide di Paul Abrahams, Luke Badger e Andy Richdale, cooperativo per 1-4 giocatori originato da un gioco di carte francesi, che arriva in edizione italiana potenziato da un’app con cui gestire i combattimenti contro i dodici malvagi, che porranno sfide via via più difficili.
In anteprima avremo modo di vedere i nuovi titoli della linea Devir Pocket: The Lie di Eugeni Castaño e Eloi Pujadas, un deduttivo per 2-6 basato sulla gestione della mano di carte; Venturesome di Michael Rieneck, un set collection di carte per 2-5 in un’intrigante veste avventurosa; Tinco di Gustavo Nascimento Barreto e Alessandro De Oliveira, gioco di carte per 3-6 dove conta la costruzione di set ma anche la velocità nel impossessarsi di uno dei frammenti del medaglione magico. Quorum di Raul Franco Jiménez e Fran Martínez Rosa è un accessibile gioco per 2-4 senatori dell’antica Roma che cercano di estendere la loro influenza nelle varie regioni dell’Impero accumulando punti potere, anche ricorrendo all’aiuto divino. Infine, si potrà partecipare all’estrazione per vincere una partita con gli autori di Sword and Sorcery – Antiche Cronache, Simone Romano e Nunzio Surace saranno presenti Venerdi 4 Aprile o nell’anteprima mondiale di Transgalactica con Daniele Tascini, presente Sabato 5 Aprile
Dracomaca
L’editore un po’ drago e un po’ lumaca è pronto alla partenza della prossima Play con un paio di interessanti novità. Innanzitutto arriveranno le Indagini Minute, ovvero l’investigativo secondo Matteo “Teooh” Boca. Il prodotto consiste in una collana di indagini in cui avremo a disposizione dei ritratti e la descrizione di alcune indagini, tramite i quali occorrerà ricostruire l’accaduto e individuare il colpevole. Questa prima uscita conterrà già 24 casi da risolvere, in solo, cooperativamente o in maniera competitiva, oltre a un raccoglitore in grado di ospitare tutto quello che arriverà in futuro.
Dragon in the Hut (stand A7)
Nel padiglione 20 di Play troveremo Dragon in the Hut, che ci presenta l’omonimo gioco di carte. Si tratta di un card game veloce per 2-8 giocatori, che combina strategia e bluff, in cui ciascun giocatore dovrà custodire e far schiudere un uovo di drago nel proprio capanno, stando attento alle interferenze degli avversari che cercheranno di ostacolare la schiusa o perfino di rubare l’uovo. Il primo giocatore a raggiungere tre draghi schiusi vince la partita. A Play sarà possibile trovare anche due espansioni: Frost & Fire, che aggiunge ulteriori possibilità di interferire con le uova altrui; e Dragon Dominion Mode, che permette di giocare su una mappa (print & play) e che sarà presentata in anteprima proprio a Bologna. Dragon in the Hut sarà acquistabile nella versione Adventurers’ (normale) o in quella Legendary, che include bustine protettive quadrate e sacchetto portacarte.
DTG Publisher
DTG Publisher, piccola realtà editoriale nota per l’attenzione ai dettagli, non avrà uno stand espositivo a PLAY Bologna 2025. Nonostante l’assenza di uno stand dedicato, DTG Publisher conferma la presenza di due titoli già noti che saranno comunque disponibili per l’acquisto presso lo store di Raven Distribution: Yatai: un gestionale ambientato nel mondo dello street food giapponese, dove i giocatori devono servire cibo e bevande ai clienti in fila, ottimizzando la produzione e la gestione della bancarella. Verrix: un gioco strategico ambientato nell’antica Roma, in cui i giocatori devono costruire e difendere il proprio impero, tra espansione e guerra.
L’editore annuncia con entusiasmo l’imminente lancio di una campagna su Gamefound per SUB-ZERO, il nuovo titolo strategico dove fazioni di animali artici combattono per la sopravvivenza, affrontando gelo, umani e temibili orsi polari. La campagna offrirà ai sostenitori un’esclusiva sorpresa in segno di gratitudine.Il designer del gioco, Cristian Confalonieri, lo presenterà in anteprima a PLAY nell’area autori curata dalla SAZ.
DvGames- Ghenos Games (stand B12)
dV Games e Ghenos Games si preparano a stupire gli appassionati con una serie di novità e anteprime esclusive. Ecco una panoramica dei titoli che saranno presentati: Finspan di David Gordon e Michael O’Connell: Ispirato al celebre “Wingspan”, questo gioco di combo e costruzione del tableau è ambientato nel mondo acquatico. I giocatori, nei panni di ricercatori marini, esplorano tre zone distinte — Alba, Tramonto e Mezzanotte — per scoprire e osservare diverse specie di pesci. Le partite si sviluppano nell’arco di quattro settimane, durante le quali le scoperte dei pesci generano catene di bonus, offrendo un’esperienza di gioco profonda e strategica. e-Mission: finalmente arriva in Italia il famoso titolo di Matteo Menapace e Matt Leacok, noto anche come Daybreak e vincitore dell’ultimo Kennerspiel Des Jahres. Si tratta di un gioco cooperativo in cui i partecipanti collaborano per contrastare il cambiamento climatico. Attraverso la costruzione di tecnologie innovative e lo sviluppo di società resilienti, i giocatori devono ridurre le emissioni, generare energia pulita e affrontare crisi climatiche. L’obiettivo è decarbonizzare la società prima che la temperatura globale aumenti troppo o che le comunità subiscano danni irreparabili.
Disponibili per l’acquisto ci saranno anche: Nessuno Gioca per Perdere: il nuovo libro di Andrea Dado, noto per il suo stile narrativo coinvolgente e ironico, offre una prospettiva unica sul mondo dei giochi da tavolo. Kronologic – Paris 1920 Panico all’Opéra e Gli sventurati amantiEspansione: questa espansione arricchisce il gioco base con nuove sfide ambientate nella Parigi degli anni ’20, introducendo meccaniche e scenari inediti. Buffet Boss, di Daryl Chow: un gioco che mette i partecipanti nei panni di gestori di un buffet, che competono per impilare il maggior numero possibile di alimenti in legno sul proprio piatto a forma di mezza luna, evitando che cadano. Ogni alimento ha una forma e un peso unici, richiedendo abilità manuale e pianificazione strategica per essere posizionato correttamente. Jungo: in questo veloce cardgame, di Toshiki Arao, l’obiettivo è liberarsi di tutte le proprie carte prima degli avversari. All’inizio della partita, ogni giocatore riceve un numero prestabilito di carte che non possono essere riordinate. Durante il turno, è possibile giocare una o più carte adiacenti nella propria mano. Per continuare a giocare, è necessario “battere” la combinazione di carte presente sul tavolo con carte di valore più alto o in quantità maggiore. Geniale!: un classico gioco di strategia, di Reiner Knizia, che torna disponibile, i giocatori posizionano tessere esagonali su un tabellone, cercando di creare combinazioni di simboli e colori per accumulare punti. La strategia risiede nel bilanciare l’avanzamento su tutti i colori, poiché alla fine della partita il punteggio finale di ciascun giocatore sarà determinato dal colore in cui ha ottenuto il punteggio più basso.
Una serie di titoli in anteprima saranno invece disponibili in demo come Voidfall di Nigel Buckle e Dávid Turczi: un titolo che offre un’esperienza di gioco immersiva in un universo fantascientifico. Si tratta di un titolo cosiddetto 4x che offre diverse profondità nel campo degli eurogame. World Order: in questa super anteprima italiana, i partecipanti avranno l’opportunità di giocare direttamente con gli autori (gli stessi di Hegemony). Si tratta di un gioco strategico che simula le relazioni internazionali degli anni 2010. I giocatori guidano una delle quattro superpotenze globali (USA, Cina, Russia, UE) utilizzando diplomazia, economia e forza militare per espandere la propria influenza e ridefinire l’ordine mondiale. Rival Cities di Andreas Steding: un’anteprima in demo che permette ai giocatori di esplorare dinamiche competitive tra città rivali, offrendo strategie e sfide uniche. Si tratta di un gioco di strategia a due giocatori che ricrea la storica rivalità tra Altona e Amburgo nel XVI secolo. Con astuzia e pianificazione, i giocatori si sfidano per ottenere una vittoria immediata, bilanciando attacco e difesa in un duello ricco di tensione e decisioni cruciali. Civolution: questo titolo in demo introduce i giocatori a un’esperienza evolutiva delle civiltà, con meccaniche innovative e profonde. Il nuovo gioco di Stefan Feld, mette i giocatori nei panni di divinità incaricate di guidare una civiltà alla grandezza attraverso progressi tecnologici ed evolutivi. Con un sistema di selezione dadi e un albero tecnologico ramificato, offre innumerevoli strategie e una profondità tattica unica, sfidando i giocatori a dimostrare la loro abilità nell’adattarsi ai cambiamenti.
Erickson (stand D9)
L’editore specializzato per i più piccoli porterà a Play tre interessanti nuovi prodotti. Per quanto riguarda il gioco da tavolo, la coppia Luca Borsa e Luca Bellini ha firmato Stai Addendo, un simpatico titolo in cui personaggi del calibro di Letizia Liquirizia o Fonzy Frizz si sfidano a colpi di caramelle per mettere alla prova le abilità di calcolo per tutti dagli 8 anni in su.
Fracture (stand A49)
A PLAY Bologna 2025 farà il suo debutto FRACTURE, un board game tower defense survival ideato da Dario “Moonryde” Ferracci, uno degli streamer più seguiti su Twitch. Presso il PAD.20 i visitatori potranno provare il gioco in sessioni guidate dai game master, con 4 tavoli da 4 giocatori ciascuno. Tuttavia, il titolo non sarà acquistabile, poiché l’evento sarà dedicato al playtest e alla raccolta di feedback. Le caratteristiche principali di questo gioco Cooperativo/solitario per 1-6 giocatori, sono una plancia modulare esagonale, con possibilità di aggiungere giocatori durante la partita. Ci sono sei fazioni con abilità uniche che permetteranno di gestire scontri contro orde di mostri, mini-boss e boss. L’uscita del gioco è prevista per il 2026 con un lancio internazionale. Un’anteprima da non perdere per gli amanti delle sfide strategiche e dell’azione cooperativa!
Giochi Uniti (stand B2)
Giochi Uniti torna in grande stile a Play 2025 con uno stand ricchissimo di titoli, eventi e ospiti speciali. Tra le novità più attese troviamo Tea Garden (Tomáš Holeček), un gestionale profondo ambientato nella regione cinese dello Yunnan. I giocatori coltivano e trasformano le pregiate foglie di tè, pianificando azioni e combinazioni strategiche con un mazzo di carte dinamico. In fiera sarà disponibile in prerelease con carte promo esclusive. In esclusiva demo troveremo Art Society (Mitch Wallace), raffinato titolo d’aste e collezione in cui ogni giocatore dovrà allestire la parete d’arte più invidiata della città, navigando tra mode passeggere e aste spietate. Debutto assoluto per Virtus! (Mario Quartana), un elegante gioco di carte che ruota attorno alle sette Virtù cardinali: Carità, Fede, Speranza, Fortezza, Giustizia, Temperanza e Prudenza. Ogni giocatore costruisce la propria mano selezionando con attenzione le carte disponibili, cercando di ottenere la maggioranza in una o più Virtù. Conquistare una Virtù permette di attivare potenti effetti e guadagnare punti preziosi. Il cuore del gioco sta nel bilanciamento tra opportunismo e strategia a lungo termine: pianificare le mosse senza offrire vantaggi agli avversari è fondamentale. Il geniale Friedemann Friese propone invece Fishing (Friedemann Friese), un trick-taking game con un twist: le carte vinte si riutilizzano e, se non si ottiene abbastanza, si pesca dal mazzo Oceano. Partite rapide e strategiche, perfette per ogni tipo di giocatore.
Tra i giochi che si arricchiscono troviamo Botanicus – The Greenhouse (Samuele Tabellini Ferrari, Vieri Masseini), una mini-espansione che introduce serre personali, nuove piante esotiche e meccaniche avanzate per la modalità esperta. Un’aggiunta imperdibile per chi ama il gioco base.
Spazio anche all’ironia e alla rottura degli stereotipi con Rebel Princess (Daniel Byrne, José Gerardo Guerrero, Kevin Peláez, Tirso Virgós), gioco di prese dove principesse delle fiabe combattono per rimanere single, evitando le proposte dei Principi Azzurri. Ogni round introduce nuove regole per partite sempre diverse. Amalfi, invece, ci porta nel Mediterraneo medievale. I giocatori competono come Duchi della Repubblica Marinara per dominare i porti, affrontando i venti mutevoli e le strategie avversarie in un gioco di piazzamento navi e bluff.
Inoltre, tra le vere novità in fiera spicca Catan Connect, un’innovativa versione del celebre gioco di commercio e sviluppo, pensata per partite su larga scala. Ogni scatola consente di giocare da 4 a 6 giocatori su tre plance rettangolari, ma la vera particolarità è la possibilità di unire più scatole tra loro, estendendo il numero di partecipanti e creando una mappa modulare potenzialmente infinita. Il gioco utilizza un’app ufficiale che funge sia da generatore di dadi condiviso, sia da timer dinamico che adatta il ritmo di gioco a seconda della fase della partita. Ideale per gruppi eterogenei, con possibilità di calibrare la difficoltà.
Catan Connect potrà essere provato in anteprima assoluta a Play nell’evento L’isola senza confini. In seguito, sarà disponibile all’acquisto esclusivamente per organizzatori di eventi, associazioni e ludoteche: non sarà venduto al pubblico generico. Un’occasione davvero unica per scoprire un modo completamente nuovo di giocare a Catan — e contribuire alla creazione della mappa più grande mai vista!
Con oltre 30 titoli in demo continua, eventi con gli autori e tornei ufficiali di Catan e Carcassonne, Giochi Uniti promette un’esperienza intensa e coinvolgente per tutti i gusti.
Giochix.it (stand A11)
Giochix.it sarà presente a PLAY Bologna 2025 presso lo Stand A11, con un mix di novità e riedizioni attese da tempo. Tra le novità in vendita, spicca Hispania (Miguel Marquéz), un titolo cooperativo in cui 1-3 giocatori assumono il ruolo di pretori e consoli romani impegnati nella conquista della penisola iberica. L’obiettivo? Sottomettere i popoli della regione e unificarla sotto il dominio di Roma prima della fine del millennio, emulando le gesta di Cesare Augusto. Il prezzo consigliato è di 35€, con edizione interamente in italiano. Un’altra grande novità è La Famiglia: La Grande Guerra di Mafia (Maximilian Maria Thiel), un gioco asimmetrico ambientato nella Sicilia degli anni ’80. Qui, fino a quattro giocatori si sfidano per il controllo della mafia siciliana, scegliendo tra sei famiglie con abilità speciali. Il gioco offre una configurazione sempre diversa, rendendo ogni partita unica e avvincente. Il suo valore è stato riconosciuto con la vittoria dell’As d’Or 2024 come miglior gioco per esperti. Il prezzo di vendita è di 89,95€, con edizione in italiano e spagnolo.
Accanto alle novità, Giochix.it presenta anche alcuni titoli che tornano in una nuova veste. Tra questi, spicca CO2: Second Chance New Edition (Vital Lacerda), il capolavoro che affronta il tema del cambiamento climatico. In questa riedizione, il gioco si arricchisce di una scatola più grande, un nuovo tray più spazioso, e un regolamento aggiornato che include varianti per modulare la difficoltà. Adatto a 1-4 giocatori, il titolo invita i partecipanti a collaborare per sviluppare un mondo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale prima che sia troppo tardi. Il prezzo consigliato è di 99,95€, con edizione italiana.
Hasbro (stand B20)
Tre sono le nuove proposte che la Hasbro schiererà a Play 2025, due delle quali sono in anteprima e usciranno ufficialmente a giugno 2025. Life in Reterra è un puzzle game di Eric M. Lang e Ken Gruhl in cui da 2 a 4 giocatori cercano di ricostruire la civiltà in un mondo reclamato dalla Natura; posizionando le tessere edificio e creando la comunità più fiorente si cercherà di ottenere la vittoria. Con Sweet Take (2-4 giocatori), di Hisashi Hayashi, ci si sfida cercando di raccogliere quante più carte dello stesso seme è possibile, in una partita che dura solo 12 turni. Infine, già disponibile, ecco l’eterno Monopoly, in un’edizione più compatta e con materiali ed artwork rivisti (€29,99), ma soprattutto… con le espansioni! Infatti, oltre alla nuova scatola base, ci saranno ben tre espansioni (€12,99 l’una) per cambiare il più famoso gioco da tavolo dell’ultimo secolo: Compra Tutto permette di acquistare qualsiasi casella (anche il Parcheggio!!!) e persino di ottenere abilità speciali e nuove condizioni di vittoria; Vinci Tutto al Parcheggio Gratuito trasforma la famosa casella in una roulette, con cui si possono ottenere fondi e persino proprietà gratis, abbreviando di molto la durata classica di una partita; infine, In Prigione! rivoluziona il sistema della prigione, permettendo ai giocatori di raccogliere carte Corruzione e Super Corruzione, che possono poi essere usate per uscire dalla prigione prima dei tre classici turni.
Industrie Creative Studio (BG allo stand C16; GDR allo stand N1)
Diverse novità per questo nuovo editore che, essendo di Bologna, praticamente “gioca in casa”! Partiamo da I.D.E.A., che sta per Improbable Dungeons Eccentric Adventures: come è facile immaginare si tratta di un dungeon crawler cooperativo dal taglio particolarmente ironico, finanziato con un kickstarter nel 2024 e che sarà a disposizione per demo e pre-order in numero limitato. Rumours&Ribbons è invece l’anteprima assoluta di un gioco di pettegolezzi e scorrettezze, giocabile nella veste finale con cui sarà lanciato su Kickstarter nel terzo quadrimestre 2025. E in occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, lo potrete giocare in compagnia della Jane Austen Society of Italy, ospite dello stand di Industrie Creative.
Ingenioso Hidalgo (stand O28)
Esordisce qui a Play questo nuovo editore che nella sua compagine societaria vanta un famoso game designer italiano: Paolo Mori. E proprio a firma di Paolo Mori e Alessandro Zucchini arriva Battlefields of the Napoleonic Wars, wargame napoleonico per 2 giocatori rivolto tanto agli appassionati di giochi di simulazione bellica quanto a quei giocatori che vogliono approcciare questo mondo, con particolare interesse verso il grande generale corso. Caratterizzato da un regolamento dall’approccio facilitato, con un setup rapido, un sistema di comando accessibile e coinvolgente e una risoluzione dei combattimenti rapida ma sofisticata, il gioco offre materiali specifici (mappe e regole) per simulare quattro battaglie: Rivoli, Austerlitz, La Coruña e Hagelberg.
Little Rocket Games (stand C7)
“Se il razzo è piccolo, il trasporto è grande” potremmo dire scherzando, alla vista dell’elenco di novità di questa case editrice! Cominciamo con la serie Cascadia che si arricchisce di due nuovi flip & roll & write ambientati negli habitat del Pacifico nord-occidentale, dove dovremo sfruttare le azioni speciali per manipolare i risultati ottenuti coi dadi e usare le carte con bonus per organizzare potenti combo. Cascadia Rolling Rivers e Cascadia Rolling Hills di Randy Flynn permetteranno a 1-4 giocatori di immergersi nella natura e creare ecosistemi armoniosi. Ancora in piena natura si pone Treetopia di Florian Sirieix, gioco di carte per 2-4 che ci affida una missione delicata: espiantare gli alberi dagli ambienti ostili per ripiantarli in zone favorevoli e soprattutto in grado di creare simbiosi tra specie. Anche Tinderblox di Rob Sparks ci immerge in qualche modo nella natura! Giochino portatile e divertente, di pura destrezza, in cui da 2 a 6 campeggiatori devono costruire e tenere sotto controllo un bel falò scoppiettante, senza che le sue braci finiscano al suolo alimentando un devastante incendio. Arrivano poi due One Card Dungeon Adventure Pack a firma di Giampaolo Razzino e si aggiungono alla libreria del noto sistema solitario di Barny Skinner: One Card Dungeon Harbour Clash ci propone un’epica avventura negli abissi, inserendo nuove regole e contenuti esclusivi. One Card Dungeon Eternal Peak ci porta invece su gelide vette dove dovremo affrontare il temibile Stregone Bianco, dopo aver superato impervie scalate e tempeste di neve incantate.
Infine, in anteprima assoluta potremo provare Crops, il nuovo gioco di Giampaolo Razzino che verrà presentato da Alberto e Valentina dei Gioca Giullari. Da 2 a 4 agricoltori saranno impegnati a coltivare il proprio orto, per ottimizzare il raccolto degli ortaggi in funzione degli obiettivi da perseguire e, soprattutto, tenendo conto dell’influenza delle fasi lunari sulla resa del campo e, quindi, sui punti vittoria.
Llamascape
Llamascape Games, editore indipendente specializzato in giochi ispirati alla letteratura, sarà presente al Play Bologna con titoli innovativi e tematici. Il primo titolo della serie “Book in a Box” è Don Quixote: The Ingenious Hidalgo, un gioco di voto simultaneo e set collection dinamico in cui i giocatori determinano il valore dei set durante la partita. Ideato da Andrea La Rosa, permette di ricreare le avventure del celebre cavaliere errante in un’esperienza strategica e interattiva (2-6 giocatori, circa 20 minuti). Sarà disponibile per il gioco e l’acquisto.
Il secondo capitolo della serie è Moby Dick: Wrath of the Seas, un gioco asimmetrico in cui i partecipanti possono impersonare la leggendaria balena bianca o la ciurma di Ahab. Mentre Moby Dick utilizza il piazzamento dadi, i balenieri devono gestire il ritmo della caccia con le carte, offrendo un mix di tattica e narrazione per un’esperienza semi-cooperativa unica (1-6 giocatori, circa 45 minuti). Sarà disponibile per essere giocato come prototipo, con rilascio previsto nel 2025.
Infine, Behemoth: Rise of Shadow è un’epica avventura cooperativa ambientata nel 2265, dove i giocatori devono salvare il Behemoth da una biosfera ostile e dalle conseguenze dell’evoluzione incontrollata dell’intelligenza animale. Con una mappa esplorabile, gestione del rischio con i dadi e un’IA adattiva basata su dice bag building, promette un’esperienza profonda e coinvolgente (1-6 giocatori, circa 2 ore). Sarà disponibile per essere giocato su appuntamento come prototipo, con rilascio previsto nel 2026.
Ludus Magnus Studio (stand A30)
Anche quest’anno Ludus Magnus Studio si presenta a PLAY con una line-up di titoli che saprà stuzzicare la curiosità degli appassionati. Tra ritorni attesi e nuove proposte ambientate in mondi già amati dai fan, la casa editrice romana continua a espandere il proprio universo ludico con progetti ambiziosi e produzioni di alto livello.
Il primo titolo a catturare l’attenzione è sicuramente Blasphemous: The Board Game (Diego Fonseca, Andrea Colletti), presentato in fiera in forma di prototipo e non ancora in vendita. Si tratta dell’adattamento del celebre videogioco dark-fantasy, dove i giocatori (1-4) vestono i panni dei Penitenti, anime tormentate in cerca di redenzione che esplorano l’oscuro regno di Cvstodia. Il sistema di progressione a base di dadi si intreccia a una ricca componente narrativa, offrendo un’esperienza tanto cupa quanto avvincente. Forte di una campagna Gamefound da record, il gioco si prospetta come uno dei progetti più promettenti del 2025. Torna anche un grande classico con Black Rose Wars – Seconda Edizione (Marco Montanaro), anch’esso in demo e prototipo. Ambientato nell’Italia rinascimentale del 1530, è un competitivo per 1-4 giocatori dove i Maghi si sfidano per il titolo di Gran Magister. Nuove espansioni e una produzione aggiornata attendono i fan, mentre la campagna Gamefound è prevista per la primavera. Dalla gelida epoca vichinga arriva Runar (Andrea Colletti, Diego Fonseca), in demo e in preordine, skirmish strategico per 1-4 giocatori dove i clan combattono per il controllo delle Gemme Runiche. Tre eroi per parte si affrontano su una mappa modulare, in una danza di astuzia e forza che promette grande varietà e interazione. Non manca un tocco cyberpunk con The Breach (Michele Morosini), disponibile in demo e in vendita. Si tratta di un net crawler competitivo per 1-4 giocatori, dove si impersonano hacker pronti a infiltrarsi nel database Gene.sys. Tra combattimenti tattici, risorse da gestire e poteri variabili, ogni partita è una corsa contro il tempo (e contro gli altri Breacher) per ottenere il massimo delle informazioni. A tinte horror si tinge invece Blood (Diego Fonseca, Leonardo Romano), presentato come prototipo in demo e in preordine. Questo cooperativo per 1-4 giocatori, ambientato nella Transilvania del 1530, fa parte della linea Nova Aetas Chronicles. I giocatori guidano un gruppo di cacciatori di mostri in battaglie contro le creature di Vlad, alternando momenti di preparazione e combattimento. Chiude la selezione Blades for Hire (Vieri Pellegrini), prototipo in demo in arrivo su Gamefound nel Q3 2025. È un eurogame ambientato nel Rinascimento italiano, dove compagnie mercenarie lottano per fama e denaro. Meccaniche di piazzamento lavoratori, gestione risorse e polimini si fondono in un titolo per 2-4 giocatori ricco di scelte e con una forte componente narrativa.
Accanto alle novità ludiche, Ludus Magnus sarà protagonista anche alla Bologna Children’s Book Fair, dove il 3 aprile parteciperà all’incontro tra case editrici e illustratori da tutto il mondo, in cerca di nuovi talenti da portare nei loro mondi fantastici.
Mana Project Studio (stand N6)
L’editore milanese risponde presente all’evoluzione di Play e si presenta con un paio di novità interessanti. Ormai stabilmente anche sul fronte dei boardgame, Mana Project porterà al pubblico della manifestazione Kiri-Ai: Il Duello, un pregevole e compatto card game di Kamibayashi, in cui due giocatori si sfidano a un vero e proprio duello samurai basato sulle dinamiche posizionali delle carte giocate. Infine, per i veri fan della casa, ci sarà la possibilità di acquistare una t-shirt esclusiva Mana Project.
Mancalamaro
Mancalamaro si prepara a stupire i visitatori del Play Bologna 2025 con un’ampia selezione di giochi da tavolo, tra novità assolute e titoli già disponibili da inizio anno. Tutti i giochi saranno giocabili presso lo stand, mentre alcuni saranno anche acquistabili direttamente in fiera.
Tra le novità assolute, presentate per la prima volta al Play, troviamo Luz, un affascinante gioco di carte ispirato a Hanabi e al Bridge, in cui i giocatori tengono le carte rivolte verso gli avversari e devono scommettere sulle prese che riusciranno a ottenere, potendone vedere solo i colori, cioè la suite. Con un design visivamente spettacolare e un formato delle carte particolare, Luz promette un’esperienza intrigante sia per gli appassionati di giochi di presa che per chi cerca una sfida diversa dal solito. Il titolo sarà disponibile sia per la prova che per l’acquisto in fiera. Insieme a Luz, debutta anche Guilty – Houston 2015, un gioco investigativo cooperativo che immerge i giocatori in un’esperienza realistica e coinvolgente. Ambientato nella prigione femminile della contea di Houston nel 2015, il gioco inizia con la misteriosa morte della figlia del senatore Kowalski all’interno del carcere. I partecipanti assumono il ruolo dell’investigatrice Theodora “TD” Yates, incaricata di risolvere il caso in una sola notte, poiché una conferenza stampa è già programmata per la mattina successiva. Il gameplay si sviluppa attraverso una serie di carte storia numerate che rappresentano azioni da intraprendere, come interrogare sospetti o esaminare prove. I giocatori scelgono quale carta rivelare, affrontando conseguenze che influenzano l’andamento dell’indagine. Il tempo è un fattore cruciale: un mazzo di carte tempo scandisce l’avanzare delle ore, introducendo eventi imprevisti che possono complicare la ricerca della verità.
Oltre alle anteprime, Mancalamaro porterà diversi titoli già pubblicati nei primi mesi del 2025. Sulle orme di Darwin, ideato da Philippe Attali, è ambientato vent’anni dopo la celebre spedizione di Charles Darwin e i giocatori vestono i panni di giovani naturalisti a bordo del Beagle, incaricati di assistere Darwin nella raccolta di informazioni cruciali per completare la sua opera “L’origine delle specie”. Il gioco si distingue per le sue regole intuitive, rendendolo accessibile ai neofiti ma sfidante anche per i giocatori esperti. Le partite rapide e l’esperienza visiva straordinaria, grazie a illustrazioni dettagliate e artistiche, offrono momenti di intrattenimento indimenticabili.
Slide, di Raphaël Roberts, è invece un gioco di destrezza e strategia in cui i partecipanti devono far scivolare i propri pezzi nel modo più vantaggioso possibile. L’obiettivo principale è ottenere il punteggio più basso possibile al termine della partita. Ogni giocatore riceve 16 carte coperte, che dispone in una griglia 4×4. Le carte, numerate da 1 a 10, sono distribuite in 10 copie per ogni numero. All’inizio, ogni partecipante rivela una carta a scelta dalla propria griglia. A partire dal giocatore con la carta dal valore più basso, ciascuno prende una delle carte rivelate e la fa scivolare nella propria griglia per coprire lo spazio lasciato dalla carta appena tolta. Questo processo si ripete per 15 turni, finché tutte le carte nella griglia sono scoperte. Al termine, le carte adiacenti con lo stesso numero vengono rimosse, e la somma dei valori delle carte rimanenti determina il punteggio finale. Il giocatore con il punteggio più basso vince.
Per gli amanti dei duelli, King of Tokyo: Duel, firmato dal celebre Richard Garfield, offre una versione per due giocatori del classico King of Tokyo, con battaglie tra mostri giganti per il controllo della città.
Il catalogo delle novità include anche espansioni attese, come Unmatched – Slings and Arrows, creata da Noah Cohen, Justin D. Jacobson e Chris Leder, che introduce nuovi personaggi e abilità nel celebre gioco di combattimento tattico. Sempre nella linea Unmatched, Mancalamaro offrirà in demo due espansioni ambientate nell’universo di The Witcher: Unmatched – The Witcher: Steel and Silver e Unmatched – The Witcher: Realms Fall, entrambe progettate dagli stessi autori di Slings and Arrows. Questi due titoli mantengono le classiche meccaniche di Unmatched, ma introducono un’interessante novità legata al pickup and delivery: i giocatori dovranno completare missioni trasportando l’eroe da un punto all’altro della mappa, proteggendolo dalle minacce lungo il percorso. Le espansioni saranno disponibili solo in inglese e non acquistabili in fiera.
Infine, tra i titoli più attesi dagli appassionati di deck-building, sarà presente anche Shards of Infinity: Into the Horizon, espansione del popolare Shards of Infinity firmata da Gary Arant e Justin Gary, che introduce nuove carte e meccaniche per ampliare ulteriormente le strategie di gioco.
Oltre alla presentazione dei giochi, Mancalamaro organizzerà anche una serie di eventi speciali durante la fiera (in attesa di conferma). Il 4 aprile nel pomeriggio e la mattina del 5 aprile, gli appassionati di King of Tokyo: Duel potranno incontrare il disegnatore del gioco per una sessione di firmacopie. Sempre nel pomeriggio del 5 aprile, sarà possibile partecipare a un torneo ufficiale dedicato a questo titolo, sfidando altri giocatori per dimostrare di essere il mostro più potente della città.
Gli amanti degli scontri tattici avranno invece l’opportunità di competere nel torneo di Unmatched, che si terrà nel pomeriggio del 4 aprile. Infine, per tutta la durata della fiera, sarà allestita un’area riservata con due tavoli dedicati alle anteprime IELLO, dove i visitatori potranno provare giochi ancora in fase di valutazione per il mercato italiano e fornire il proprio feedback.
Mindgames (stand Q17)
E se a Bologna vi andasse di provare a organizzare un rave… senza muovervi dal tavolo di gioco? Facile, con Rave, il nuovo gioco di carte della Mindgames. Nel gioco base avrete ben 120 carte a disposizione per organizzare il vostro rave party, senza dimenticare di mandare imboscati ai party dei vostri avversari, e cercare di sopravvivere all’after, naturalmente. Oltre al gioco base (prezzo fiera 19,90€), ecco la Rave Booster Collection, con i booster collezionabili contenenti nuovi amici, imboscati, roba e storie. E se volete immergervi ancora di più, potrete leggere i cinque volumi della storia a fumetti Rave Comic Bundle!
MoB Vanguard
E’ decisamente sterminata la lista delle anteprime che potremo giocare nell’area crowdfunding di Play 2025. SI inizia subito forte con il Midhall Studio e la prima volta in Italia di Hollow Pact il loro ultimo progetto stand alone nel mondo di Beast. Andrea Chiarvesio, poi, mostrerà in anteprima agli astanti Nova Era, ultima sua opera di civilizzazione “light”, mentre il team di Glass Cannon Unplugged sfoggerà la versione finale di Apex Legend, cui sarà affiancato inoltre il primo showcase di Dying Light nella sua estetica definitiva. Proseguendo, insieme a Varnavas Timotheu, potremo fare partite a World Order, mentre con il team di Ludus Magnus Studio intavoleremo sfide a The Breach e Blasphemous. Ancora partite a più non posso a Trust Me, No More Dead e Onward, assieme rispettivamente a Gonzalo Aguirre Bisi e i team di Pendragon e Skytear. Come al solito, ci aspettano poi tantissime “prime” italiane o addirittura europee. E’ questo il caso di Deadline, nuovo gdr di Wanderer’s Tome – già editore originale di Flabbergasted – Cleptomano di Super Noob Games, Fame and Fables di Owen Davey Games e Storyfold di Open Owl Studios. Dato il successo dello scorso anno, torna inoltre This Way Edition con il suo ICE, mentre potremo divertirci anche con Tokyo Highway: Rainbow City di Itten. Altre “prime volte” quelle di Uchibacoya con il suo Sweetlands, di Paper Fort Games con Terraria the Board Game e di Bad Comet con Wondrous Creatures e Shallow Sea. Non è ancora tutto però, perché si potranno vedere in anteprima Danger Mythical Mayem di Origami Studio e Bantam West di Bantam Planet. Dall’Asia arriveranno Overpacked di Origame e Park Life e Otter da Charming Games Collective. Ci sarà, comunque, anche tanta altra Italia all’interno dell’offerta di anteprime: Tommaso Alisonno ci farà giocare al suo Tameri edito da Post Scriptum; con Gabriele Porro e Riccardo Pestrin potremo intavolare Solace e Curse of Candelabria; grazie a Space Otter potremo vedere l’anteprima di Dance of Muses. E ancora, con Luca Vincitore ci sfideremo a Bag & Snatch e Firesiege di Deer Games, con Damn Things Game Studio a Detectives Vs Criminals e con Creardo potremo provare Colleagues, Fondazioni e Hanzo!. Chiudono la ricchissima carrellata Krunken Worlds con il loro omonimo gioco di ruolo, Vseas di KingFrea’s Games e Maxwell’s Daemons di BlotzBrains.
MS Edizioni (stand A26 e N14)
Una lunga e variegata lista di titoli ci attende agli stand di MS Edizioni. Sul fronte gdt, per cominciare, desta molta curiosità l’anteprima – in sole cento copie – di Defenders of the Wild, il collaborativo di Henry Audubon e T.L. Simons a sfondo ecologista, in cui da 1 a 4 giocatori saranno i leader di altrettante fazioni, impegnate nella difesa della natura contro l’attacco delle macchine e nella decontaminazione dell’ambiente. Non meno interessante è poi Aeterna, opera di Martin Wallace sviluppata per Ergo Ludo. Si arricchisce anche la collana Hidden Games con Sotto lo Stesso Tetto, un’investigazione “condominiale” per l’ispettore Gallo il cui livello di difficoltà, per la prima volta, sarà impostabile su due livelli. Nasce inoltre la collana Hidden Games Junior, che raccoglierà indagini adatte dai dieci anni, ma ricco di strumenti di indagine e coinvolgente per tutta la famiglia. Il primo capitolo si intitolerà La Spada Perduta, sarà ambientato nell’antica Roma e sarà incentrato sulla sparizione della spada del gladiatore Massimo. Disponibili, anche se usciti poco prima di Play, ci saranno anche Cyclades edizione leggendaria, Dimmi di Sì, il gioco di Simple&Madama, Roborally e Food Chain Magnate: Ketchup e Altre Idee, oltre a numerosissime ristampe come Root, The Heist e Mangia Preda Chiama.
Need Games (stand M6)
E’ decisamente sterminata la mole di materiali che Need Games ha in serbo per i partecipanti al festival bolognese per ruolare duro e non solo. Iniziamo infatti con una tipologia di prodotto nuova per il tipico catalogo dell’editore, ovvero Cinque Leghe dal Confine, la terza edizione di un regolamento ideato da Ivan Sorensen, originariamente prodotto da Modiphius, per un wargame fantasy in solitario o in cooperativa giocabile con qualunque tipologia di miniatura.
Pendragon Game Studio (stand A12)
In anteprima e con solo poche copie per la vendita, Pendragon porta Compile, opera prima di Michael Yang, gioco di carte per due Intelligenze Artificiali che cercano di ricostruire un proprio quadro della realtà dopo uno sconvolgente ’evento di Singolarità. Se vi suona strano, potrete chiarirvi le idee, provando questo appezzato competitivo per due giocatori. La Via delle Spie di Christian e Laura Kudahl, è un altro rapido gioco di carte per 2-4 giocatori in un mondo antropomorfo di spie che ingaggiano i vicini di quartiere allo scopo di scoprire il proprio avversario, in una combinazione strategica di bluff, collezione di set e scelta di carte al buio o in chiaro. In Pyramido: Tesori Dimenticati, secondo capitolo della saga di Ikhwan Kwon con Carl Brière, fino a 4 esploratori (anche in solitario) usano pezzi di mappa fatti a domino per inoltrarsi nei meandri di una piramide nella giungla e raccogliere gemme preziose. Infine Thorgal, di Joanna Kijanka e Jan Maurycy Święcicki, è il ricco cooperativo per 1-4 giocatori che porta sui nostri tavoli la saga del fumetto sci-fi fantasy, con 7 avventure indipendenti e rigiocabili, basate su mappe diverse da esplorare anche attraverso un corposo Libro delle Storie.
Pick ‘N’ Roll Games Lab (stand A44)
La piccola casa editrice, nota per Valley Hoopers, simulazione del basket in un mondo fantasy, porta a Play ben due novità. Audience di Carlo Alberto Iocco, Alessio Landi e Giorgio Castiglioni è un veloce family plus per 2-6 manager di emittenti radiofoniche locali, che si contendono lo share per rendere la propria radio la più ascoltata dalle varie fasce di pubblico. Una forte interazione, costellata da colpi bassi e da scontri per l’acquisizione delle migliori sponsorizzazioni, offriranno partite sempre tese e divertenti. Il gioco dovrebbe essere disponibile per la vendita in anteprima. Solo in demo sarà invece Panopticon, di Carlo Alberto Iocco e Christian Costanzo per 2-5 giocatori esperti che saranno detenuti nel carcere ideale progettato da Jeremy Bentham alla fine del ‘700. Dovranno cooperare nel mettere in atto un tentativo di fuga entro tre giorni, sfruttando i punti deboli della struttura che li rinchiude. Ma anche loro avranno un punto debole: non potranno comunicare tra loro!
Pwork Wargames (stand O13)
Per il loro gioco skirmish di stampo lovecraftiano Altar of the Dead Gods di Paolo Boracchi e Michele Finelli arriva la prima espansione Il Tempio di Sha’Nureqq, che offre sei nuovi scenari e regole per introdurre i Mercenari nelle nostre warband e che è corredata dal relativo game mat Frozen Temple. In anteprima potrà essere provato Helden – The World of Heroes, nuovo gioco che Pwork Wargames sta sviluppando e con il regolamento in betatest: si tratta di un dungeon crawler ambientato nel fantastico mondo del Landermark giocabile senza master, basato su missioni e campagne! Infine, con l’occasione di essere diventata distributore per l’Italia della linea di pennelli Evil Eyes, Pwork Wargames avrà ospiti una serie di importanti pittori da cui poter carpire i segreti per le proprie miniature.
Raven Distributions
Sul fronte boardgame, da Raven arriveranno Raja of the Ganges – Carte & Karma, la re-implementazione di carte dell’omonimo titolo di Inka e Marcus Brand, oltre a Terra Pyramides, un piazzamento tessere all’ombra delle piramidi di Michael Kiesling e Wolfgang Kramer.
Ravensburger (stand Q16 – A8)
Ravensburger torna a Play con un’offerta imperdibile, articolata su due stand distinti: uno dedicato ai giochi da tavolo, l’altro interamente riservato al mondo di Disney Lorcana, il TCG che ha già conquistato milioni di fan. Tra i titoli di punta troviamo Fantozzi Batti Lei (Andrea Angiolino), un originale memory® ispirato al celebre personaggio di Paolo Villaggio: i giocatori dovranno abbinare scene iconiche del ragionier Fantozzi, in un mix di nostalgia e divertimento. Il sabato sarà presente anche l’autore per firmacopie e incontri. Non manca lo humour surreale con That’s Not a Hat: Incognito (Kasper Lapp, Yohan Servais), versione “psicologica” e ingannevole del classico party game. Ogni carta rappresenta una personalità astratta (una barba, un cono stradale, una corona…), e chi la riceve decide chi rappresenta: Dalí, Babbo Natale, un influencer? Le carte passano di mano in mano e bisogna ricordarsi chi si è, oppure improvvisare con un bluff convincente. Se gli altri ti credono, sei salvo. Se qualcuno ti smaschera e ha ragione, perdi punti. Ma se sbaglia, il malus è suo! Il gioco include anche una modalità “estrema” e nuove regole di direzione. Per chi ama i giochi più leggeri ma brillanti di idee, troviamo Brilliant (Ralf zur Linde), un Roll&Write scintillante in cui l’obiettivo è raccogliere diamanti… più in fretta degli altri! Si tirano due dadi a 12 facce e si sceglie uno dei due risultati da scrivere sulla propria plancia, accanto a un numero già presente. Il foglio è suddiviso in aree di colori diversi, ognuna con regole particolari sull’inserimento dei numeri. Più velocemente si completa un’area, più punti si ottengono. Vince chi ha il punteggio più alto a fine partita. Una corsa strategica al numero giusto, semplice ma avvincente. Più che una semplice somma di numeri, un piccolo rompicapo visivo pensato per sessioni rapide ma soddisfacenti. Dedicato ai più piccoli, Minecraft Builders & Biomes Junior (Ulrich Blum) porta l’universo cubettoso ai bambini, con regole semplificate e componenti accattivanti. Gli appassionati di giochi di carte troveranno intrigante anche Level 8 – versione Stich, che aggiunge un twist basato sulle prese alla celebre sfida di combinazioni progressive. Colorful Farm (Sophie Wegwart) è un divertente gioco roll & draw per bambini, dove si lanciano i dadi, si scelgono matite colorate e si colorano simpatici animali da fattoria. A seconda del risultato del dado e del colore selezionato, i giocatori colorano galline, pecore, cavalli, mucche, frutteti o covoni di fieno. Alcuni gruppi devono essere colorati tutti allo stesso modo, altri in maniera diversa: serve quindi una buona pianificazione per arrivare per primi a completare cinque gruppi corretti. Un gioco semplice e creativo, adatto a tutte le età, che trasforma la classica meccanica roll & write in un’esperienza più visiva e manuale.
Ma le sorprese non finiscono qui. In anteprima sarà esposto (anche se non ancora giocabile) il prototipo di Labyrinth Chronicles, versione tridimensionale e narrativa del celebre gioco. Il progetto, che prevede un’uscita su Gamefound nel 2026, è già molto atteso da chi ha seguito gli sviluppi tramite podcast e anticipazioni.
Tornando a Disney Lorcana, lo stand dedicato proporrà la modalità Pack Rush, dove i giocatori avranno l’opportunità di aprire bustine del primo set (The First Chapter), oggi introvabili sul mercato. Un’occasione unica per completare la propria collezione o iniziare con carte rare e magiche. Infine, i fan dei cattivi Disney non potranno perdere il torneo di Disney Villainous: Back to the Bone, sfida ad alto tasso di strategia con premi esclusivi.
Ravensburger conferma così la sua capacità di coniugare l’amore per i grandi classici con un occhio attento all’innovazione, offrendo a Play 2025 un’esperienza completa, tra nostalgia, novità e tanto, tanto gioco.
Space Otter Publishing (stand Q12)
La lontra spaziale sarà presente a Play con una limitata anteprima di Dance of Muses, il loro ultimo progetto kickstarter ideato da Marco Baglioni e David Trambusti, che pur con meccaniche scacchistiche di piazzamento tessere e gestione dadi, riesce a portare sul tavolo una vera e propria “danza delle muse” da 2 a 4 giocatori. Il titolo sarà in demo anche nell’area crowdfunding M.O.B. Vanguard e nell’area giochi da 2. Sempre parlando di demo, allo stand sarà possibile provare il prototipo della loro prossima uscita, dal titolo ancora non definito, basata sull’esplorazione di dungeon in formato roll&write con un twist particolare. Immancabili, inoltre, saranno presenti i “classici” del catalogo dell’editore, come Deckcreative e Not That Much.
Spin Master (stand A1)
Lo storico marchio del settore è pronto a stupire gli astanti con tantissimi eventi legati ai principali prodotti del suo catalogo. A partire dal poter scoprire i segreti della speedcuber Carolina Guidetti per migliorare le nostre abilità a maneggiare il cubo di Rubik, per giungere alle sfide a Perplexus con l’influencer tech Greta Galli, passando attraverso versioni maxi del cubo di Rubik e della plancia di RisiKo!. Sempre a proposito di quest’ultimo, alla presenza di Spartaco Albertarelli, sarà presentato in anteprima RisiKo! Alleanze Segrete, una nuova versione dell’evergreen – in uscita il prossimo Natale – arricchita con nuove meccaniche focalizzate su segreti e imprevedibilità.
Studio Supernova (stand A20)
Anche quest’anno, Studio Supernova è pronta a sorprendere il pubblico del Play – Festival del Gioco poichè presso il Padiglione 20 – Stand A20, i visitatori potranno scoprire due nuove proposte particolarmente intriganti.
La prima novità è 23 Pugnalate, un gioco di bluff e deduzione ambientato nella Roma antica, dove i giocatori vestono i panni di congiurati intenti a tradire i propri alleati nell’ombra del Senato. Nel corso della partita, i partecipanti si scambiano carte cercando di pugnalarne esattamente 23 senza farsi scoprire. Attenzione, però: non tutti i colpi vanno a segno e un errore di calcolo può trasformare un potenziale vincitore in un bersaglio perfetto per la vendetta altrui. Strategia e astuzia sono essenziali per uscire indenni da questo intrigante duello di carte.
A fargli compagnia c’è Shinjuku, un gioco ambientato nel quartiere più movimentato di Tokyo, dove i giocatori dovranno gestire locali e attività, cercando di attrarre il maggior numero di clienti e guadagnare fama nel cuore pulsante della metropoli giapponese. Pianificazione e tempismo sono fondamentali per costruire un impero di successo in questa frenetica sfida imprenditoriale.
Accanto a queste attesissime novità, tornano sugli scaffali alcuni grandi successi con ristampe aggiornate. Level 10 e No Pasaran! tornano in una nuova veste grafica, ma il loro gameplay rimane invariato: il primo è un’esperienza cooperativa in cui i giocatori devono completare una scala numerica ottimizzando la loro mano di carte, mentre il secondo è un intenso gioco in solitario ambientato nella guerra civile spagnola, dove il giocatore dovrà schierare le proprie difese per resistere all’avanzata delle forze nemiche.
Sempre parlando di ristampe, non manca una ventata d’avventura con One Piece Nakama, un titolo in cui i giocatori dovranno reclutare la ciurma perfetta per affrontare sfide e pericoli nel mondo creato da Eiichirō Oda, scegliendo con cura le sinergie tra i personaggi per ottenere il massimo vantaggio. Per gli amanti della logica, Yro offre un’esperienza astratta e strategica in cui l’obiettivo è allineare simboli su una plancia condivisa, anticipando le mosse degli avversari per bloccarli e assicurarsi il controllo della partita.Sempre in ambito di giochi intuitivi ma profondi, Ito propone un’esperienza collaborativa basata sull’interpretazione soggettiva dei numeri: i giocatori dovranno ordinarli senza poter comunicare in modo diretto, affidandosi solo a descrizioni creative e all’intuito del gruppo. Più strategico è Onitama, un raffinato gioco astratto per due giocatori ispirato agli scacchi, dove le mosse sono determinate da un set di carte in continua rotazione, costringendo i giocatori a rivedere costantemente la propria strategia. Infine, per chi cerca qualcosa di leggero e adorabile, Super Kawaii Pets è il titolo perfetto. Qui i giocatori adottano e accudiscono teneri animaletti, bilanciando risorse e attenzioni per renderli felici. Un gioco veloce ma ricco di scelte, ideale per chi ama le sfide rilassanti ma mai banali.
Tambù (stand C42)
Bologna Play vedrà la prima serie di uscite della Tambù come editore e localizzatore. Avremo infatti, oltre al già nutrito parco giochi della piccola ma agguerrita casa editrice, diverse novità. Operation: Mata Hari è un gioco ambientato nel crudele mondo dello spionaggio, dove bisognerà far di tutto per raccogliere prove e oggetti e riuscire a completare la propria difficile missione segreta, riuscendo nel contempo a mantenere la propria copertura. Pop! è un gioco di carte in cui i partecipanti dovranno organizzare al meglio i colori per evitare disastrose esplosioni durante la festa. Se vi piace costruire città, allora farà per voi Tokyo Highway: Raimbow City, un titolo che ci vedrà alle prese con costruzione di strade e paesaggi urbani popolati da coloratissime automobili. Con Kabuki Tricks ci spostiamo in un tipico gioco di prese in cui si indosseranno i panni di impresari che cercano di metter su spettacoli teatrali di un certo livello: la qualità dipende dalla quantità di carte prese.
Inoltre, il 4 e 5 aprile sarà possibile provare presso il loro stand il primo videogioco targato Tambù, che uscirà appunto il 4 aprile su Steam: si tratta di Soulkin, un monster collector roguelike in cui si proverà a salvare il mondo di Ankiril collezionando mostri chiamati appunto Soulkin. Infine, due eventi interessanti per gli appassionati: il 5 aprile alle 15:00 il prof. Marelli (che ha scritto Adventure Squad) ci parlerà di segreti e curiosità del più famoso GDR al mondo in versione Masterless, seguito alle 17:30 dal raduno di Sotterranei e Dragoni!
Top Hat Games
Comedìa – Paradiso di Andrea Angiolino e Andrea Mainini è l’anteprima che Top Hat Games porta a Play, concludendo con questo ultimo titolo la trilogia dantesca sviluppata da Cobblepot Games. Si tratta di un gioco di carte per 3-6 giocatori che collaborano per guidare Beatrice e Dante Alighieri tra i cieli della terza cantica della Divina Commedia. Il gioco, che basa il suo impianto illustrativo sulle celebri opere di Gustave Doré ricolorate digitalmente, sarà disponibile da settembre 2025 ma potrà essere provato con gli autori in demo sabato alle 14:30 presso lo stand del Comune di Gradara, dalle 14 alle 16 presso lo stand CSI e domenica alle 11 allo stand di Federludo.
VEA (stand L29)
Le novità di VEA, casa editrice dedicata soprattutto a regolamenti per miniature, riguardano lo starter set di BUSHIDO Risen Sun, skirmish in un mondo di Samurai intriso di magia, proposto in una confezione comprensiva di regolamento in italiano e di belle miniature che consentono a due giocatori di iniziare subito selvagge battaglie. Per il sistema SAGA sarà disponibile SAGA Era della Cavalleria, un’espansione con cui sarà possibile riprodurre battaglie ambientate nella Guerra dei Cent’anni. Naturalmente, con demo su bellissimi tavoli tridimensionali, saranno a disposizione anche Maladum dungeon of Enveron di Colin Young, gioco di miniature che permette di vivere avventure fantasy a 1-6 giocatori, e il sistema SAGA di Alex Buchel con cui simulare scontri tra bande in diverse epoche storiche e fantasy.
WBS Games (stand O33)
WBS Games porterà in demo il suo nuovo Pocket Air War – Definitive Edition di Carlo Amaddeo, avvincente gioco di combattimenti aerei nella Seconda Guerra Mondiale per 2-8 giocatori, assai accessibile nonostante la buona profondità simulativa. Il regolamento progressivo e scalabile si adatta a ogni profilo di giocatore e, soprattutto, permette di rivivere epici scontri aerei su spazi di gioco estremamente ridotti. Qui il concetto di “pocket” è del tutto reale e consente di portarsi in una tasca intere squadriglie, dove ogni modello (ce ne sono 70 tra caccia, caccia-bombardieri e bombardieri pesanti) è riprodotto con le sue specifiche di volo e di combattimento, offrendo partite sempre varie e rigiocabilità infinita. Disponibile alle dimostrazioni anche l’ormai noto Warfare – Modern Tactical Combat di Carlo Amaddeo e Paolo Ciarlo, per 1-8 giocatori che vanta nello scorso anno quattro nomination a prestigiosi premi e una vittoria. Torna in seconda edizione, questo wargame tattico dalle molte particolarità, tra cui il sistema di punti azione e turni variabili e l’innovativo sistema ASCS di dadi speciali, che offre combattimenti rapidi e dettagliati senza dover ricorrere a tabelle farraginose e complesse. Questa edizione ha un regolamento rivisto e una nuova sezione dedicata ai droni, dagli FPV a quelli di grandi dimensioni per attacco e ricognizione. Infine nell’area BG Storico, l’autore Luca Chiaffarino sarà disponibile per demo del suo prossimo progetto di simulazione di combattimenti aerei moderni, dalla Guerra di Corea ai giorni nostri.
Wizards of the Coast (padiglione R16)
I maghi della costa porteranno a Play un nuovo set di Magic: the Gathering, che uscirà ufficialmente l’11 aprile. Intitolato Tarkir: La Dracotempesta, questo set sarà disponibile nei consueti formati (booster, booster da collezione, bundle, mazzi commander, e pre-release pack). In questo nuovo set le fazioni in gioco nel devastato piano elementale di Tarkir avranno nuove abilità in grado di potenziare le strategie o di crearne di nuove.
Xplored (stand C22)
Xplored è la casa editrice dell’ormai famosa piattaforma Teburu, sistema ludo-tecnologico di cui non solo sarà possibile sperimentare l’esperienza di gioco che è in grado di offrire ma, se soddisfatti, potrà essere acquistato in una delle ultime copie disponibili a un prezzo speciale. Potrete provarlo usando il gioco The Bad Karmas and the Curse of the Zodiac (anch’esso disponibile per l’acquisto), e la sua nuova espansione The Bad Karmas and the Curse of Cthulhu, recente finanziata su Gamefound e che sarà presentata in forma prototipale in tutta la sua orrorifica magnificenza rappresentata da miniature dei Grandi Antichi e degli indomiti investigatori dell’occulto. Ma sarà visionabile anche un’altra novità, sempre in forma prototipale, Teburu Dungeon: Sword & Sorcery, anteprima della versione hi-tech del famoso dungeon crawler di Simone Romano e Nunzio Surace, per cui partirà a breve una campagna crowdfunding dedicata che permetterà l’esplorazione di dungeon stavolta potenziati da questo sistema multimediale.
Yas!Games (stand B11)
La casa dei party game ha in serbo ben tre assi nella manica per l’imminente Play. Il primo è Birdy Call, una sfida da 3 a 6 giocatori a chi individua gli stessi uccelli nelle mani di carte avversarie, potendo solo…cinguettare. Il secondo è Smart Ass, un adrenalinico titolo di rapidità e intuizione in cui da 2 a 6 giocatori dovranno indovinare più velocemente degli altri una persona o luogo od oggetto, che risponde a determinati indizi. Il terzo e ultimo è Joke’s on Who, in cui è richiesto a 2 o più giocatori di indovinare una celebrità misteriosa con meno indizi possibile, indizi che però saranno posti sotto forma di post da social network.