domenica 13 Aprile 2025

Le novità del Gioco di Ruolo di PLAY 2025

Vi presentiamo la guida completa alle novità gdr e librogame di PLAY 2025.

Dopo le celebrazioni dei 50 anni del gdr avvenute lo scorso anno, PLAY ha adottato la divisione in aree tematiche in maniera ufficiale, offrendo il più completo punto di vista della proposta editoriale italiana sul gioco di ruolo. Anche in questa edizione potremo contare su moltissime uscite che spaziano tra le localizzazioni e le produzioni autoriali nostrane.

Vi riportiamo di seguito le proposte editoriali realizzate per questa edizione di PLAY da tutto gli editori, sia quelli più blasonati che le piccole ma determinate realtà indipendenti.

La guida verrà aggiornata in maniera progressiva con l’arrivo dei nuovi annunci degli editori, il nostro consiglio è di cominciare a studiare e tornare a consultarci spesso per rimanere sempre aggiornati. Anche perché gli editori si stanno impegnando al massimo per riuscire a garantire quante più novità possibili, e non mancheranno di aggiornarci con le loro aggiunge alla lista di prodotti fino all’ultimo minuto utile!

Non perdete l’altra nostra guida alle novità di Play 2025, la Guida alle novità Boardgame.

Ultimo Aggiornamento 03/04/2025 con le novità di:  Raven Distibution

Dreamwalkers QuickstartAcchiappasogni
Play 2025 vedrà due novità da Acchiappasogni, entrambe nel campo dei giochi di ruolo. Cominciamo con il quickstart di Dreamwalker: L’origine dei mondi, un gdr onirico di Andrea Sire Marengo, in edizione limitata proprio per Play 2025; il quickstart contiene un’avventura iniziale, le regole essenziali con un prontuario, e i personaggi in cartoncino per cominciare subito a giocare in un mondo di sogni, incubi e visioni, con un sistema innovativo, immersivo e ricco di immaginazione. Ci sarà poi un’espansione per Dragon Fighters, intitolata The Secret Scroll volume 1, che include due avventure: La Notte della Fenice e La Mano dei Tre King, entrambi compatibili sia con il gioco classico (con narratore) che con la modalità arcade; la scatola contiene il volume con le avventure (66 pagine), 15 cartoline-Scenario a colori, e ben 34 schede in cartoncino dei PNG.

 

Links of SinAces Games (stand L21)
Sarà Links of Sin la novità presentata da Aces Games per la prossima Play. Il gioco, a cavallo tra un card game e un gdr, pone da 1 a 5 giocatori nei panni dei quattro cavalieri dell’apocalisse più il quinto che fa il master, o Tentatore. L’obiettivo sarà quello di calare la scure del giudizio sulla città di Meden, così da ripulirla dalla contaminazione che la attanaglia e, finalmente, dare il via al giudizio universale.

 

helluva townAcheron Books
Acheron Books arriva a Play 2025 sorprendendo gli astanti con il ritorno a uno dei suoi brand di maggior successo: stiamo parlando di Brancalonia, perché l’universo spaghetti fantasy si arricchirà in anteprima con un libro game a firma di Mauro Longo, intitolato Manuale delle Giovani Canaglie, all’interno del quale saremo chiamati a un ghiottissimo colpo nelle brulle terre di Abracalabria. Ma per mettere le mani sul carico di ‘nduja rubata occorrerà furbizia, ma anche la giusta cricca di manigoldi al seguito. SUl fronte ruolistico, è in arrivo anche il manuale base di Helluva Town Cartoon Gangster RPG, il titolo che ammicca molto all’estetica di opere come Cuphead e che fa vivere le sgangherate vicende di cartoni animati viventi che dire strani è poco.

ConsequencesAristea
Anche Aristea presenzierà a Play, portando alcuni nuovi prodotti a catalogo. Partendo dal suo core business dei romanzi a bivi, per la linea Fiabe Oscure, arriva Aurora, una rivisitazione in chiave gotica della fiaba de La Bella Addormentata, in cui Valentina Ceciliato ci mette nei panni della protagonista che, in realtà, è una giovane vampira. Nasce, proseguendo, la linea Chi è stato con il primo volume dal titolo La Casa degli Automi, un titolo di Michele Buonanno in cui saremo nei panni del principale sospettato di un delitto all’interno di una misteriosa villa. Per quanto riguarda il gdr, il nuovo arrivato della label è Consequences, un’idea di Andrea Dado racchiusa in una scatola che consta in tre tracce pronte da giocare in trenta minuti di timer. Il prodotto verrà presentato in due scatole, una con tre avventure ai Giorni d’Oggi e un’altra – realizzata insieme ad Andrea “Tupac” Mollica – avrà situazioni dei Ruggenti ‘20.

Le Luci di tombstoneAvalon Sword (stand L20)
La giovane casa editrice giunge alla manifestazione ludica con il suo ultimo gdr, dal titolo Le Luci di Tombstone, un PbtA che fa interpretare lucciole in un setting far west, ciascuna con un proprio obiettivo di riscatto, liberazione o affermazione sociale, sullo sfondo di una classica cittadina del fine ‘800 americano, ricca di bandidos, saloon e sparatorie. Insieme a questi, arriverà una vera e propria ridda di nuove uscite per la collana One Screen Role, ovvero giochi di ruolo interamente racchiusi nello schermo del master, alcuni dei quali avranno firme importanti.

dadi prismaticiDice Lair (stand L4)
Ecco i nuovi dadi in arrivo a Bologna da Dice Lair! Se volete distinguervi giocando al vostro gdr preferito, ecco gli eleganti Dadi Prismatici, costruiti in metacrilato e perfettamente bilanciati, spettacolari ma da usare su superfici morbide per evitare che si danneggino. Se invece preferite la potenza, i Dadi Proiettile fanno per voi: contenuti in un case a forma di tamburo, sono appunto dadi a forma di proiettili, perfetti per gli scontri con armi da fuoco, ma ottimi in tutti gli scenari.

Reality The IslandDracomaca
L’editore un po’ drago e un po’ lumaca è pronto alla partenza della prossima Play con un paio di interessanti novità. Per quanto riguarda i libri game, allo stand potremo trovare Reality: the Island, un particolarissimo libro gioco ideato da Roberto Bucciarelli  in cui vivremo la spossante esperienza di un vero reality show dove, a colpi di sfide e hashtag, si dovrà fare il possibile per superare l’irto percorso di cinque puntate e arrivare alla vittoria finale.

Streben HamburgDungeoneer Games + La Terra dei Giochi
Per Play Bologna, Dungeoneer Games e La Terra dei Giochi faranno uscire un nuovo supplemento per Streben: Hamburg, dedicato all’omonima città. Avremo oltre 50 pagine che descrivono le famiglie potenti di Hamburg, le feste, gli eventi, gli intrighi e le nuove creature nell’apposita sezione del bestiario. Il supplemento include anche un’avventura introduttiva, intitolata Il Gioco della Vendetta, un Der Spiel esplosivo. Il prezzo di copertina sarà di 12 euro.

Il Famiglio di CamelotEdizioni Librarsi (stand L11)
A Play 2025, per certi versi, si chiuderà un’era per il marchio di storie a bivi, con l’uscita de Le Mura di Spyte, il capitolo finale della storica serie Blood Sword, creata da Dave Morris e Oliver Johnson, dove si avrà la resa dei conti tra il lettore e i maghi di Krarth. Per l’occasione, l’editore ha anche preparato dei materiali aggiuntivi e, nello specifico, Alla Ricerca di Blood Sword, una guida che dettaglia le terre di leggenda, e il Regolamento Avanzato di Blood Sword, che raccoglie elementi aggiuntivi per rendere l’esperienza ancora più vicina al gioco di ruolo, con approfondimenti su abilità, mostri e miglioramenti della modalità multigiocatore.

La Corona del Re RossoEtemenanki
Etemenanki porterà a Bologna Play alcune novità per l’omonimo gioco di ruolo Technofantasy di Antonio Galimi, con diverse espansioni. Se volete solo provare il gioco senza acquistare il corposo manuale base, sarà disponibile il Set base – Guida introduttiva cronoversale (€14,99 o €9,99 in formato pdf), che in sole 32 pagine include tre avventure brevi, cinque personaggi e ben due nuove stirpi non presenti nel manuale base. Ci saranno poi due nuove avventure introduttive. La Corona del Re Rosso porterà i giocatori nel quartiere delle Luci a Babilonia, dove le corporazioni dei ladri cercano eroi disposti a ritrovare i frammenti della corona del loro re (€29,99 o €15 in pdf). Infine, ne Il Tempo dell’Onore, i giocatori andranno nella misteriosa Città delle Nebbie per combattere le guerre dei Clan; quest’avventura include una nuova stirpe giocabile (€29,99 o €15 in pdf). E naturalmente, troverete tutti i prodotti editoriali già usciti: il manuale base, il mazzo dei tarocchi, lo schermo del Tutor, e la prima avventura introduttiva (Il Labirinto Eterno).

Radio VictoryErickson (stand D9)
L’editore specializzato per i più piccoli porterà a Play tre interessanti nuovi prodotti. Novità anche sul fronte ruolistico, perché sono in arrivo Insolite Avventure, in cui Ilaria Bozza porta giocatori dagli otto anni ad aiutare eroi nelle loro avventure attraverso il racconto di storie mai sentite, oltre che Radio Victory, dove ripercorreremo un episodio di collaborazione tra partigiani e servizi segreti americani durante la seconda guerra mondiale, a firma Glauco Babini e Adriano Bompani.

Gates of KrystaliaFantasia Store(stand A1)
Pur non presente con novità editoriali, Fantasia sarà presente con il loro immancabile store, con tantissimi prodotti, offerte e outlet e inoltre organizzerà per tutto il tempo della manifestazione sessioni demo del narrativo Earthborne Rangers oltre che del gdr Gates of Krystalia, acquistabile in italiano, ispirato ai manga isekai e mosso da un sistema meccanico basato su un mazzo di carte francesi.

 

Green Oaks Il Multiverso del FastidioFumble GDR (stand N14)
Partner ormai consolidati di MS Edizioni, e ovviamente presenti al loro stand, i ragazzi di Fumble arriveranno alla Play con The Creature, un supplemento di Last Resort che ne costituisce un hack a tema fantascientifico. In breve, un gruppo di superstiti dovranno affrontare la Creatura – ovvero il master – che farà di tutto per sterminarli, non potendo a sua volta morire. Decisamente più leggero è poi Il Multiverso del Fastidio, una raccolta di scenari per Green Oaks, ciascuno ispirato a prodotti iconici del cinema, dell’animazione o delle serie TV, con l’aggiunta di qualche nuovo elemento regolistico.

I Misteri di RobinsbrookGanesha Games (stand N14)
Presso lo stand MS Edizioni, per la casa editrice, sarà disponibile I Segreti di Robinsbrook, una campagna per Eldritchwood, incentrata su tre paesi collegati da un fiume, fonte di certo di tanta ricchezza, ma anche di pericoli e segreti.

High School CthulhuGear Games
Gear Games sarà presente alla manifestazione ludica con una novità. Stiamo parlando di High School Cthulhu, un titolo basato meccanicamente sul sistema Director’s Cut, di casa Two Little Mice, in cui si impersonerà un gruppo di studenti della St. John’s High School di Innsmouth che, nella seconda metà degli anni ‘90, in balia dei saliscendi della loro personalità in via di formazione, di un mondo che si sta avviando a cambiamenti epocali e, soprattutto, di innominabili mostruosità che affliggono le vie della città. Il tutto per realizzare storie a cavallo tra teen drama in stile Beverly Hills 90210 o Dawson’s Creek e action horror come Buffy l’ammazzavampiri o Roswell.

Path Finder 2 La Furia Degli ElementiGiochi Uniti (stand B2)
Giochi Uniti torna in grande stile a Play 2025 con uno stand ricchissimo di titoli, eventi e ospiti speciali. Dall’universo GDR arriva Pathfinder 2ed – La Furia degli Elementi, espansione che introduce la classe del cineta, nuovi piani elementali e creature mai viste. Perfetto per chi vuole portare la propria campagna a un livello superiore.

WilderfeastGrumpy Bear
A Play ci sarà ovviamente anche il burbero orso ruolistico, con numerose novità tra le zampone. Per iniziare i visitatori della kermesse potranno mettere le mani su Rosewood Abbey, un titolo “carved in Brindlewood” ideato da Kalum per mettere in atto indagini ispirate a opere come Il Nome della Rosa, in cui si interpretano monaci intenti a dare spiegazioni logiche a eventi che, dai più, sono ascritti alla volontà di Dio o del maligno. Reduce, poi, dal successo del crowdfunding, arriva in retail Wilderfeast: Sei ciò che Mangi, un progetto originale a brand Horrible Guild ideato da KC Shi in cui si interpretano dei ranger – un po’ cacciatori e un po’ cuochi – in un setting post apocalittico intriso di magia. Una nuova collana, infine, nasce sul palco di Play, dal titolo Ursa Minor, caratterizzata da titoli in formato zine di autori esordienti. I primi tre titoli della linea saranno For Thy Lich, un masterless di Edoardo Cremaschi in cui si interpretano i servitori di un mago non morto; Glimpse One, in cui i SAD for Fun ci fanno interpretare dei veggenti alle prese con la decifrazione del fato; Death’s Gambit, ideato da triex, in cui tramite una scacchiera e mosse ispirate ai PbtA, si interpreta la morte incarnata nel suo sperimentare la vita normale.

Segreti DI FamigliaHerne Fun Hunter (stand L6)
La novità di Herne Fun Hunter per Play Bologna è un’avventura per il gioco di ruolo Yokai!, intitolata I segreti di famiglia, e scritta da Andrea Tupac Mollica e Moreno Pollastri; in questo modulo gli eroi si avventureranno in un paese dimenticato tra i monti, dove molte cose dovrebbero rimanere nascoste e invece hanno il vizio di emergere.

 

pozzoHollow Press (stand M2)
Play Bologna vedrà per la Hollow Press l’uscita del gioco di carte horror Pozzo, ideato da David Genchi, Simone Alberto Grifone e Marco Taddei. L’ambientazione è uno sperduto e ignoto villaggio italiano, nei cui boschi sorge un pozzo maledetto; gli abitanti locali ne placano la fame giocando un antico gioco in cui tutti competeranno per essere la prossima vittima.

Improve Games

Improve Games
Forte dell’innegabile ascesa di successo dell’accessoristica legata ai nostri hobby, il brand editoriale è pronto a scoccare le preziose frecce al suo arco, che non mancheranno di arricchire di pathos le nostre future sessioni ruolistiche. Si parte con i set di cancelleria dedicati, in modo che tra matite, gomme e temperini, non manchi mai niente quando serve al tavolo da gioco. I prodotti di journaling consentiranno poi a tutti i giocatori di appuntarsi le informazioni vitali per il successo della loro ruolata, che giochino a Pathfinder o a D&D. Per i momenti più tattici, qualora non si voglia spendere una fortuna in miniature, ci sono poi i token, in grado di coprire dieci personaggi – cinque maschili e altrettanti femminili – disponibili per D&D, Pathfinder, Vampiri e Il Richiamo di Cthulhu. Infine, chicca scenica per eccellenza per le partite di D&D, ci saranno le pozioni di guarigione, delle vere boccette di pozione, acquistabili volendo anche in un box che le contiene tutte (comune, maggiore, superiore e suprema).

IdentitasIndustrie Creative Studio (BG allo stand C16; GDR allo stand N1)
Diverse novità per questo nuovo editore che, essendo di Bologna, praticamente “gioca in casa”! Una di queste riguarda un GDR: Identitas. Gioco di ruolo a narrazione emergente in grado di proporre storie e identità sempre diverse, ricche di ispirazioni e spunti costantemente nuovi; anch’esso in anteprima assoluta per poi essere proposto in una campagna kickstarter nel primo quadrimestre 2026.

Un Altro Passo Nella NeveIngenioso Hidalgo (stand O28)
Esordisce qui a Play questo nuovo editore che nella sua compagine societaria vanta un famoso game designer italiano: Paolo Mori. Tra le proposte della nuova realtà editoriale c’è Un altro passo nella neve, librogame di 385 paragrafi scritto da Manuele Giuliano in cui sarete Umberto Costanzi, un Alpino della Divisione Cuneense mentre sta affrontando la drammatica ritirata italiana dalla Russia nella seconda guerra mondiale. Con ben sette diversi epiloghi, questo librogame vi farà vivere una delle pagine più epiche e commoventi della nostra storia militare moderna.

DIE Il Gioco di RuoloIsola Illyon Edizioni (stand L13)
Isola Illyon sarà presente alla kermesse bolognese con tre importanti uscite. Innanzitutto, Die: il Gioco di Ruolo, opera derivata dall’omonimo fumetto – e realizzata dallo stesso autore Kieron Gillen – che consente di impersonare persone del mondo reale risucchiate in un gioco di ruolo fantasy, combattute tra il voler tornare a casa e restare a compiere imprese eroiche, contro le avversità ideate dal master. Die è stato anche il titolo vincitore della competizione RPG Magnifico inaugurata a PLAY nel 2024, i suoi autori saranno ospiti di questa edizione del festival. Torna, inoltre, Heart: la Città del Profondo, nella pregevole Edizione Incubo Rosso, a tiratura limitata e realizzato con eleganti e ricercate finiture. Insieme a questa, per lo stesso gioco, sarà presente anche Dagger in the Heart, un’insidiosa e intricata campagna fino al Cuore Profondo.

DelveLa Compagnia delle Dodici Gemme (stand M20)
A Play Bologna vedremo quest’anno due novità dalla Compagnia delle Dodici Gemme. Nipotini in Pericolo (volume cartonato di 200 pagine) è un’avventura per il gioco I Misteri di Brindlewood Bay (per chi non lo conoscesse, è un gioco di ruolo in cui si investiga in stile La Signora in Giallo ma con un tocco di Lovecraft). In questa avventura troverete 13 misteri, 7 nuovi misteri “in prima visione” (scritti da diversi autori) e consigli e suggerimenti per la Custode. Delve (fascicolo di 60 pagine) è invece un gioco in solitario in cui si cerca di far prosperare una colonia mineraria di nani alla ricerca del leggendario Cristallo Vacuo, usando mappe quadrettate e una matita.

Farsight Le ombre di ArkisLightfish Games (stand N14)
Ospite allo stand MS Edizioni, il giovane marchio editoriale si presenterà al pubblico di Play con Le Ombre di Arkis, un modulo di ambientazione per il loro Farsight RPG, al cui interno si approfondisce il principato di Arkis e tutto quello che concerne i suoi luoghi e personaggi, ma anche gli equilibri di potere e i segreti che ne caratterizzano la politica e la società. La casa si cimenterà poi con la realizzazione di tre depliant di espansione per Green Oaks (di Fumble GDR), intitolati La Presa della Pastiglia, Il Tutore della Legge e Farma-C.I.A. Grande interesse suscitano le sessioni di playtest che l’editore sta organizzando per alcuni prodotti di prossima uscita, nello specifico: Mistveil, un titolo che mescola sword & sorcery e gritty fantasy; Cyberzoic, titolo ispirato all’omonima serie di action figures, in cui si interpretano cavalieri di dinosauri nella lotta per la sopravvivenza in una nuova terra di un lontano futuro; Lugubre Luna, un card game investigativo ambientato nel mondo di Farsight RPG.

Women are werewolvesMana Project Studio (stand N6)
[ATTENZIONE AGGIORNAMENTO 27/03
: Mana Project ci informa che a causa di un carico fallato, il prodotto qui di seguito descritto , Women are Werewolves, non sarà disponibile a PLAY. ]
L’editore milanese risponde presente all’evoluzione di Play e si presenta con un paio di novità interessanti. Partendo dal suo “core business” ruolistico, sarà possibile mettere le mani (o gli artigli, fate voi) su Women are Werewolves, un interessante titolo narrativo basato su carte, in cui C.A.S. Taylor e Yeonsoo Julian Kim ci mettono nei panni di persone non binarie, in un mondo in cui tutte le donne possono tramutarsi in lupe, che si dovranno confrontare con le dinamiche della propria famiglia e, in generale, con la scoperta del proprio io e di come calarlo in un mondo esasperatamente genderizzato.

Mondiversi (stand O20)
Mondiversi porta a Bologna il primo supplemento per Red Borg, intitolato Sud America. In questo modulo troveremo tutto il necessario per rivivere i fasti di quelle che sono diventate note nella satira, per tante ragioni, come Repubbliche delle Banane. Sud America consta di 84 pagine che includeranno oltre a nuove regole e avventure, ben cinque nuovi stati coi loro leader e tre personaggi famosi che potrebbero diventare un aiuto per i giocatori. Il prezzo del supplemento è di 20 euro.

drukmahoraMP Edizioni
MP Edizioni porterà a Bologna il tanto atteso gioco di ruolo Drukmahora – L’Ultimo Branco. Si tratta di un gioco dieselpunk-fantasy, ambientato su un pianeta devastato da una guerra appena terminata. La guerra è stata chiusa all’improvviso dall’arrivo di invasori alieni che, forti di una tecnologia superiore, hanno massacrato e distrutto quasi tutto, chiudendo i superstiti in un gigantesco campo di prigionia. Da esso, gli invasori prelevano persone che vengono portate in altri luoghi per essere usate come lavoratori forzati e come cavie per esperimenti scientifici. Brutta situazione. Ma ora è venuto il tempo di ribellarsi e di riprendersi la libertà e (magari) il pianeta. Il volume A5 conterà 200 pagine interamente a colori e sarà già disponibile a Play.

15 MONDI DA CANAMS Edizioni (stand A26 e N14)
Una lunga e variegata lista di titoli ci attende agli stand di MS Edizioni. Sul fronte ruolistico potremo mettere le mani su Viandanti e Forestieri, espansione di Root: il Gioco di Ruolo, con nuove fazioni che arrivano a contendersi la loro parte di bosco. Sempre per Root: il Gioco di Ruolo, ci saranno anche i due volumi in una preziosa versione deluxe, raccolti da un cofanetto. Mosso dal sistema di Mörk Borg, arriva infine Ronin, dove sullo sfondo di un mitico Giappone ispirato ai samurai, si potranno vivere le storie di reietti lungo un percorso di redenzione, fatto di sacrificio e crude battaglie. Per quanto riguarda le storie a bivi uscirà 15 Mondi da Cana, uno stranissimo viaggio ideato ovviamente da Stefano Tartarotti, in giro per 15 pianeti accessibili solo dalla tana del tasso Tobia. Come al solito, infine, la notevole dotazione di novità sarà accompagnata da moltissimi eventi, firmacopie, partite e happening, in cui si potranno incontrare designer, illustratori e personalità orbitanti nell’universo MS.

FiascoNarrattiva (stand L25)
Due le novità di Narrattiva per Bologna Play 2025. La prima è il ritorno di Fiasco in Italia. Il noto gioco di ruolo “masterless” ideato da Jason Morningstar – che sarà presente a Bologna, tra l’altro, e vincitore di molti premi è finalmente tornato in un’edizione italiana, in vendita a Bologna a 29,90€. Per chi non lo conoscesse, si tratta di un gioco in cui si inscenano piani andati male, ma molto male, e si deve cercare di uscirne per lo meno vivi. L’altra novità è Il Reperto (24,90€), di Michele Gelli e Gioiele Viviani, che è un gioco chain journaling: in pratica il primo giocatore tiene un diario descrivendo un oggetto unico e ovviamente malvagio, che prima o poi lo porterà alla dipartita. Giunta la sua ora, il giocatore passa il suo diario al prossimo di turno, che farà lo stesso. Quando tutti i diari saranno conclusi, i giocatori si riuniscono e scrivono la storia delle origini della malvagia reliquia. Tutti gli astucci del gioco avranno una copertina differente, come già accadeva per 1000 anni da vampiro, altro journaling game pubblicato in italiano da Narrattiva.

paranoiaNeed Games (stand M6)
E’ decisamente sterminata la mole di materiali che Need Games ha in serbo per i partecipanti al festival bolognese per ruolare duro e non solo. Entrando nel vero e proprio core business del brand, molto attesa è la nuova versione di Paranoia, lo storico gdr ricco di satira e contraddizioni, che arriverà assieme all’immancabile Schermo del Game Master. Si tornerà poi a pedalare verso il mistero con la seconda edizione di Kids on Bikes, il pluripremiato titolo di Jon Gilmour e Doug Levandowski, che ci consentirà di impersonare un gruppo di ragazzini ficcanaso alle prese con strani eventi in un paese degli anni ‘80. Ricchissima, inoltre, è la dotazione di supplementi in arrivo dall’editore milanese. Si comincia con I Misteri della Tela, supplemento per Navigavia, l’ambientazione per 7th Sea ispirata dal successo delle storie narrate da InnTale. Nel manuale, disponibile anche in versione da collezione, si approfondirà, per l’appunto, la Tela e tutto quello che vive e ruota intorno e si potrà trovare un’intera campagna che porterà a svelare i misteri di Tifone. Si potrà poi esplorare il Colostello con più stile grazie al Mazzo del Viaggiastanze, un mazzo di carte francesi, arricchito con l’estetica di Colostle. Tales from the Red: Hope Reborn è poi il titolo del nuovo supplemento per Cyberpunk Red, che contiene una serie di lavoretti per tutti i gusti, a cui faranno compagnia il Datascreen, con un relativo Datapack, oltre al Netrunner Deck, ovvero un mazzo di carte con elementi indispensabili ai Netrunner. Mazzi di carte a più non posso anche per Dragonbane, contenenti tesori, ricompense e tanto altro per gli avventurieri, per Fallout, che racchiude innumerevoli talenti, e per Dune: Avventure nell’Imperium, con tante risorse per Agenti e Architetti. Per quest’ultimo titolo, però, è in arrivo anche Potere e Pedine: La Corte dell’Imperatore, un supplemento che solleva il velo sui più nascosti segreti dell’Imperium e che racchiude tantissimi elementi per giocare avventure dagli intrighi di alto livello, arrivando a impersonare capifamiglia, in luogo di semplici rampolli. Addentrandoci nel mondo di tenebra, saranno disponibili lo Schermo e i Sussidi per il Narratore per Hunter: il Giudizio e per Werewolf: l’Apocalisse, quest’ultimo insieme a Sentore di Marcio, una raccolta di tre storie ambientate a Milton, una cittadina divenuta ormai città aziendale guidata dal gruppo Pentax. Infine, per Vampire: la Masquerade potremo accaparrarci il supplemento Sigilli di Sangue, con tutto l’occorrente per la stregoneria del sangue e l’alchimia del sangue dei sangue debole, ma soprattutto il Manuale Base Deluxe Black Marble con una pregevole copertina effetto marmo, simboli pressofusi e bordi neri. Per quanto riguarda i setting di casa Games Workshop si potranno trovare lo Starter Set per Warhammer 40000 Roleplay: Wrath and Glory, con tutto l’occorrente per buttarsi rapidamente nell’avventura come Agenti di Varonius, ma anche Analisi Minaccia: Xeno, il primo di una serie di bestiari, incentrato ovviamente sulle fazioni Xeno come T’au, Necron e tanti altri. Anche per Warhammer Age of Sigmar Roleplay: Soulbound arriverà il Bestiario, con tante amene creature per assediare i reami mortali, mentre chiude in bellezza la campagna Il Nemico Dentro per Warhammer Fantasy Roleplay con Impero in Rovina, il quinto volume affiancato immancabilmente dal relativo Compendio e disponibile anche in versione da collezione dotata di astuccio per entrambi i volumi. Non è ancora tutto, però, perché torneremo a esplorare Moria anche con Il Signore degli Anelli: il Gioco di Ruolo con Moria: L’Ombra di Khazad-dûm; gireremo quattro set completi di Pasión de las Pasiones con Sangre y Pasión – magari col supporto dei png contenuti nel Mazzo Cast Secondario; intraprenderemo infine azioni di guerriglia urbana nella Cracovia di Twilight 2000 con Operazioni Urbane, equipaggiandoci a dovere con il Mazzo delle Armi. In chiusura, per la linea Need Help potremo trovare Il Compendio del Dungeon Master Pigro, con tanti spunti utili a semplificare, accelerare e gestire in maniera efficace sessioni di gioco di ruolo, quando non si riesce a sconfiggere la pigrizia.

Triangle AgencyNessundove
Decisamente ricca la dotazione di novità portate dall’editore ruolistico per l’imminente Play. Tanto per iniziare “col botto”, si potranno iniziare a svolgere le prime missioni di contenimento di anomalie grazie a Triangle Agency, un attesissimo titolo di Caleb Zane Huett e Sean Ireland in cui, tramite un sistema basato sui d4, impersoneremo i panni di agenti molto speciali che dovranno respingere al mittente gli attacchi alla realtà da parte di strani fenomeni paranormali. Insieme al manuale base, il gioco arriverà anche con Il Caveau: Incarichi per Triangle Agency, un supplemento contenente moltissimi spunti e incarichi per ispirare le future carriere degli agenti, realizzati da ben dodici firme autoriali diverse. Si cambia decisamente tema, poi, con la nuova edizione di Magus et Oraculum, il journaling game del fenomeno ruolistico del momento conosciuta come Momatoes (ospite, tra l’altro, del festival), in cui si porta avanti un diario sulla solitudine di un mago e sulla sue ricerca di perfezione nelle arti arcane. Questa versione sarà impreziosita da un mazzo di tarocchi, oltre che arricchita di numerose modalità di gioco o setting alternativi. Ancora indagini, successivamente, ma stavolta in stile hard boiled, ci aspettano in Fedora Noir, un titolo completamente basato su carte, in cui si narra collaborativamente una storia cinematografica fatta sì di indagini, ma anche di fiducia e passione, in un continuo rimpallo progettato dagli autori Caroline Hobbs e Morgan Stinson, che arriverà fino al cappello, che resterà come ultimo elemento vestigiale, quando tutto inevitabilmente andrà a rotoli. Chiude la carrellata, infine, un LARP dal titolo Cani da Rapina, ideato da Alex Dodge, in cui da 3 a 7 criminali saranno pronti a tutto per scoprire chi è la talpa nascosta tra loro, che ha avuto l’ardire di far ammazzare il loro capo. Grazie a carte personalità e ad alcune carte spunto, si metterà in scena una vera e propria escalation tra i complici che, senza ombra di dubbio, finirà con l’esplosione dell’ultimo colpo in canna, per quello che non sarà stato abbastanza credibile nel discolparsi.

ObscureNigredo Press (stand O18)
Per Play 2025, Nigredo Press ha in serbo tre novità decisamente interessanti. Per cominciare, potremo realizzare i nostri horror found footage (ricordate, ad esempio, The Blair Witch Project?) con Obscure, un titolo di poche regole, adatto a one shot zero-prep, per cercare di superare una notte, immersi in una situazione inquietante con a disposizione solo una videocamera e una torcia elettrica. Insieme al manuale, saranno in vendita anche i dadi ufficiali. Sempre calati nell’oscurità, ma stavolta fantasy, bisognerà tentare di ricacciare il Signore dei Demoni nel suo esilio, con The Demon Lord, la prima espansione dell’horror OSR Twelve Years, con nuove classi, nuovi dungeon e anche altro materiale di magia occulta. Infine, se si parla di horror, in un modo o nell’altro il solitario di Providence salta sempre fuori. Arriverà infatti anche Ritorno alla Città del Male e Altri Racconti, espansione per Cthulhu Bay, con tre indagini pronte all’uso – di stili diversi tra loro – e una modalità in solitario gestita con un mazzo di carte.

Guardie e LadriOfficina Meningi
Come al solito, l’officina – è proprio il caso di dirlo – editoriale è pronta a stupirci con un paio, preziosi, artefatti. Il primo di questi è Guardie e Ladri, un titolo basato sul poker in cui si interpreta una banda alle prese con il colpo della vita, realizzato in compartecipazione con un team di educatori e psicologi, mirato a sensibilizzare sulle tematiche del gioco d’azzardo e dell’azzardopatia. L’opera è a diffusione gratuita e sarà regalata allo stand con un acquisto di almeno 20€. Per Last Sabbath, inoltre, arriveranno un kit di scenari, costituito da un box metallizzato che racchiude sei volantini con scenari ispirati a film famosi come Harry Potter, Il Mago di Oz, Suspiria o Midsommer, e I Tarocchi delle Streghe, ovvero un set di arcani maggiori illustrati da Sara Trabucco e ispirati proprio alla figura della strega.

progenie oscuraPlesio (stand N1)
In occasione di questa nuova edizione di Play, Plesio Editore ci porta un volume speciale della collana “LIbro Game” curata da Alberto Orsini. Intitolato Progenie Oscura, questo volume include un librogame, un romanzo lineare, un racconto epistolare e un corto-game. I quattro pezzi costituiscono un arco narrativo integrato, ambientato durante la controffensiva umana dopo che alieni insettoidi hanno attaccato e devastato la Terra. Seguiremo la storia del soldato John “MadBull” O’Malley e di suo figlio Jojo in una storia di guerra non solo contro gli alieni, ma anche contro le aberrazioni umane..

Avanzed Diendi Putrid Games (stand O3)
Presso lo stand Full Putrid Games (che vedrà insieme Putrid Games e Full Metal Games), troveremo tre novità della Putrid. Una è in effetti una ristampa: si tratta di un’edizione numerata e limitata (200 copie) di Drago Droga, il dissacrante GdR andato esaurito lo scorso anno. CI sarà poi Diendì, una parodia senza fronzoli del più noto gioco di ruolo fantasy al mondo che sarà anche compatibile con tutto il materiale uscito per il medesimo ma con più follia e satira. Infine, Musculoids and the Rascals of the Universe, in edizione limitata (100 copie) vedrà i giocatori impersonare gli sgherri del perfido Skeleman che dovranno vedersela con i Musculoids, ipertrofici guardiani decisamente arrabbiati. Non sarà facile… ma tanto non lo è mai!

Llama DiceQ-Workshop (stand M29)
La nota fabbrica di dadi polacca verrà a questa nuova edizione Play a Bologna con i nuovi poliedri da presentare. Cominciamo con i Llama dice, tre set denominati Spitty, Puffy e Zippy (dotati dei nuovi D4, cioè non più quelli a piramide) che si differenziano per i colori (viola, rosso e nero) ma riportano tutti le icone dei simpatici lama su una faccia di ogni dado. Ci saranno poi due nuovi set di Runic dice, uno viola con numeri dorati, l’altro nero glitter con numeri rosa. Infine, troveremo sacchetti per dadi con illustrazioni di Anne Stokes: uno giallo con l’emblema dei draghi gemelli, uno avorio con un teschio vichingo, e infine uno nero con una fiammante fenice.

Combat Book 3Pwork Wargames (stand O13)
Arriva il Combat Book 3, libro raccolta di mappe riscrivibili per Dungeon Master e giocatori di ruolo. Sempre per questa fascia di pubblico, The Dungeon – RPG Modular Map Tiles inaugura una nuova linea di kit in cartotecnica bifacciale e piena di componenti. E sempre per aiutare i Dungeon Master nelle loro avventure tornano gli RPG Tokens, tra Eroi, Vampiri, Minotauri, Pirati, Goblin, Fuorilegge e Trolls per un totale di ben 25 differenti kit.

 

La leggenda di zagorRaven Distributions 
Come novità per Play 2025, il corvo ci offrirà diverse uscite sul fronte delle storie a bivi. Innanzitutto, verrà lanciata la versione speciale del quarantennale di Lupo Solitario Vol. 0 – Fuga dalle Tenebre, cui faranno compagnia Il Compendio del Magnamund, l’Album da Colorare e il fumetto Il Teschio di Agarash. Arriva al termine, poi, la seconda stagione di Choose Cthulhu e quindi, assieme all’ultimo libro, dal titolo L’Orrore di Dunwich, ideato da Leandro Pinto e realizzato con illustrazioni esclusive per la versione italiana, sarà anche venduto il cofanetto per contenere tutte le sette opere di questo secondo ciclo, cofanetto che è ulteriormente arricchito con cartoline, poster e un “antipasto” della prossima avventura a bivi. Finisce anche la trilogia di Zagor – all’interno della famosissima saga Fighting Fantasy – con La Leggenda di Zagor, sempre di Ian Livingstone, in cui ancora una volta dovremo tentare di sfidare il terribile demone. Anche in questo caso, il libro arriverà insieme al cofanetto per raccogliere tutta la trilogia, arricchito da materiale aggiuntivo e, soprattutto, dal tomo Storie, Luoghi e Protagonisti della Trilogia di Zagor, che fa da compendio di approfondimento a tutto quel che riguarda lo sfondo che costituisce l’ambientazione della celebre saga, scritto insieme all’editore francese Scriptarium e impreziosito di alcune delle illustrazioni dell’edizione originale, firmate da Russ Nicholson. Infine, sempre in formato cofanetto, ma con una storia del tutto nuova, arriva Destini Infiniti – La Città Meccanica, in cui bisognerà avventurarsi in un misterioso luogo i cui ingranaggi si stanno inceppando e che quindi sta subendo sempre più attacchi dall’esterno. La particolarità dell’opera, di Corinna Keefe e Joe Harris, consiste nella modalità di svolgimento dei combattimenti che sarà affidata a un mazzo di carte (comprese nell’offerta), che dunque implica una notevole dose di strategia. Anniversari anche nel mondo ruolistico, che vengono festeggiati a dovere con l’edizione classica del quarantesimo anniversario de Il Richiamo di Cthulhu, assieme al Set Introduttivo e Arkham, in versione standard o deluxe, oltre all’edizione del ventesimo anniversario di Vampiri la Masquerade, affiancato da Riti del Sangue. Saranno disponibili, inoltre, i set introduttivi di Pendragon e Runequest, il nuovo ricettario Sapori del Multiverso e la Guida Ufficiale Illustrata a Magic: the Gathering.
 Ovviamente, durante la kermesse, sarà possibile incontrare tantissimi autori e illustratori dei volumi, per sketch o autografi, mentre sull’agenda Raven, sono segnati inoltre tre interessanti incontri: il primo, il venerdì, insieme a Jason Durall e Paul Fricker insieme ai quali, per celebrare i cinquant’anni dell’editore, si sveleranno dettagli sui nuovi prodotti Chaosium localizzati da Raven; il secondo, di sabato, dedicato alle anteprime e novità targate Raven-Vincent Books – che quest’anno supera le cento pubblicazioni a bivi; infine, quello della domenica, in cui assieme a Ben Dever, si festeggerà il quarantennale di Lupo Solitario, rivelando pure le novità che ci aspetteranno per la serie.

WorminSayonara Buttercat (stand N1)
Oltre al loro primo gdr Wormin, uscito già lo scorso anno, il collettivo Sayonara Buttercat porta in anteprima giocabile (ma non ancora acquistabile) il nuovo titolo Deriva. Basato su una versione modificata dell’OK System, Deriva è un gdr fantascientifico in cui i giocatori sono membri dell’equipaggio di una gigantesca arca diretta verso un esopianeta di nome Koi. Però dopo 500 anni di viaggio, nell’arca le cose non vanno esattamente per il verso giusto: attriti e problemi sono sfociati in un vero e proprio conflitto sociale, con tre fazioni che si contendono il dominio sulla nave; in più, un nuovo pericolo appare dalle profondità delle stive, e i giocatori dovranno decidere da che parte schierarsi in questo ambiente chiuso circondato dal gelido vuoto dello spazio.

Beton BrutStratagemma Edizioni (stand L5)
Il giovane editore fiorentino porterà a Play Béton Brut, un journaling rpg ideato da Matteo Ignesti che, in formato “zine”, propone un’esperienza di viaggio interiore legata alla realizzazione della propria casa. Tramite spunti offerti dall’estrazione di tarocchi e una moneta che ne deciderà l’esito di lettura, basterà un foglio e una penna per tracciare pensieri intimi che lasceranno il segno e che fanno loro il concetto legato proprio all’architettura brutalista, ovvero noi stessi come elementi che, anche se forti esteriormente, rischiano di sgretolarsi se non vengono costantemente curati.

DAWNTales of Nebula (stand L6)
Dopo la presentazione della scorsa Lucca Comics & Games, finalmente sarà disponibile all’acquisto la prima serie di materiali per il loro DAWN System, un regolamento snello e trasportabile in diversi setting, in cui le carte saranno uno dei fulcri meccanici. Durante Play si potrà trovare il Manuale Base, che copre le 20 carte essenziali di gioco oltre a una piccola avventura introduttiva, che arriverà insieme allo Starter Deck Genesis Edition, con le carte base, carte personaggio, carte abilità e alcune personalizzabili. Per l’occasione, torneranno in vendita alcune stampe A5 di alcune illustrazioni sulle carte, oltre che una carta in edizione limitata creata ad hoc per Play 2025.

the lost storiesThe World Anvil (stand N14)
Come partner di MS Edizioni, presenti al loro stand, The World Anvil porterà al pubblico di Play alcuni materiali supplementari per il loro successo Broken Tales. Si tratta, nello specifico, di Lost Stories, una seconda espansione che aggiunge ulteriori preziosi elementi, come nuovi scenari, oscure presenza, tesori, ma soprattutto le nemesi, ovvero potentissimi emissari di colui che trama nell’ombra. Insieme al volume, saranno disponibili anche lo Schermo del Narratore e i set di dadi custom.

on your ownTin Hat Games (stand L19)
Diverse novità accompagnano l’arrivo di Tin Hat Games a Play Bologna. Probabilmente la più attesa è l’uscita del sistema di gioco TREngine, distribuito gratuitamente e scaricabile dal sito di Tin Hat o anche da drivethruRPG; TREngine permetterà la creazione di contenuti in una community che – nelle intenzioni degli autori – dovrebbe svilupparsi grazie anche alla facilità di approccio al sistema, che è focalizzato molto di più sul gioco di ruolo vero e proprio a discapito della tecnica (e quindi dell’aritmetica). Per questo nuovo sistema sono previste già tre ambientazioni, due delle quali sono in preparazione (On Their Own e Cthulhukrieg), mentre una terza sarà disponibile a Bologna in quickstart (il prezzo è di 10€): si intitola On Your Own, ed è un mondo in cui gli adulti sono spariti, e toccherà ai giovani avventurieri esplorare e sopravvivere tra misteri e magia. High Levels, il cui primo volume esce appunto a Bologna, è un fumetto-parodia/satira sui giochi di ruolo old school, che però include anche molti contenuti utilizzabili col regolamento The True OSR, edito sempre da Tin Hat; il prezzo in fiera sarà di 20€. Infine vedremo disponibile per l’acquisto la versione completa di Weird World (il cui quickstart uscì durante la scorsa Play), gdr western-futuristico ispirato a media come Borderland e Futurama, e ambientato sulla Terra nel 6042 dopo infiniti eventi catastrofici e tragici, in cui i personaggi cercheranno di fare del loro meglio per ricreare la loro “casa”; per Weird World dovrebbe essere disponibile anche lo schermo del Gamemaster.

Hellromates QSWinged Lion (stand L6)
Cosa ha preparato il leone alato per Play Bologna? Nel loro stand al padiglione 18 troveremo due nuovi progetti. Il primo, di cui sarà disponibile il Quickstart, è Hellromates, un gdr ispirato a Helluva Boss e Hazbin Hotel, in cui i giocatori impersoneranno anime dannate appena arrivate all’inferno, e quindi dovranno imparare bene le loro capacità ma anche cosa potranno o non potranno fare. Il secondo è l’anteprima di un’ambientazione compatibile con le regole di D&D 5a edizione, in uscita in crowdfunding a luglio, e ispirato alle avventure di Conan il Barbaro e Elric di Melniboné. Intitolato Purple Reaping, il nuovo setting vedrà gli Attori (i giocatori), convocati dal Cantore (il GM), lottare per salvare un mondo in balia di un nefasto Sole Viola.

Mutant Year ZeroWYRD Edizioni
Pronto alla partenza, anche WYRD ha in serbo per gli astanti diverse novità. Tanto per cominciare, è giunto il momento di Mutant: Year Zero il post-apocalittico di casa Free League che promette di portare al tavolo la disperata lotta di un gruppo di sopravvissuti in un mondo alla disperazione, pieno di pericoli e di decisioni difficili per la sopravvivenza della propria comunità. Il cupo gdr dei miti nordici Vaesen si arricchisce, poi, con Le Stagioni del Mistero, una raccolta di quattro casi, tra loro indipendenti, ciascuno legato a una delle stagioni. Le Distese Ghiacciate è, proseguendo, un supplemento in arrivo per Forbidden Lands, grazie al quale potremo inscenare un’epica campagna a nord di Ravnia, arricchita con numerosi elementi regolistici aggiuntivi, nuovi mostri, discipline magiche e tanto altro. Anche i ragazzi ficcanaso di Tales From the Loop si troveranno Fuori dal Tempo, grazie all’omonimo manuale aggiuntivo, all’interno del quale si potrà trovare una serie di misteri aggiuntivi che sembrano collegare il campo estivo addirittura con l’allunaggio del 1969. Infine, assieme alle novità elencate, si potranno mettere le mani sulle ristampe della guida introduttiva di Aureus Aestus, Forbidden Lands – L’Epurazione di Ravne e Vaesen – Un Vile Segreto.

Related Articles

Ultimi articoli